pre.fem.
fabrizia paloscia
sinapsi accese
esercizio di
rassegna stampa
departures-LAB di fabrizia paloscia |
![]() |
![]() |
![]() |
departures-LAB è annunciato in departures, parliamone articolo che nel menù trovate precedente a questo. Questo LAB si apre con la prima azione compiuta nell'estate 2010 Qui di seguito: I riferimenti a me, fp, pur facendomi piacere, mi imbarazzano assai, Quando è morto Fulvio, mio padre, ho sentito l'esigenza di onorarlo nella maniera più a lui consona così come al nostro modo di vivere. Ho chiamato le istituzioni e ho chiesto se era possibile avere una stanza, grande e accogliente dove salutare il nostro caro babbo e amico, amato da molti. Come spesso succede le istituzioni hanno molta facilità a dire ..."no non credo si possa ..no non si può mica". Questo come al solito a noi cittadini dà molto fastidio. Ho chiamato quindi la mia amica Fabrizia che è "molto capace" e lo dico in modo semplice, ma vuole significare che è "molto profonda" perché tutte le cose che ha fatto...e ne ha fatte molte, le ha fatte con il cuore e le sono rimaste tutte lì dentro. Per cui spontaneamente ho pensato che, se c'è qualche "diritto" per avere la stanza, Fabrizia me lo scopre e me lo dice. Quindi Fabrizia ha cercato, mentre io ero in una situazione più debole e mi ha aiutato, mi ha sostenuto e ha confermato che noi, purtroppo, non potevamo godere di questo diritto nel nostro comune. Bene, quando tutto è chiaro è già meglio ....poi ho avuto una idea suggerita direttamente dal babbo. Quest'uomo combattivo, per sua fortuna "mai domo", che nonostante i suoi 80 anni, pochi giorni prima mi aveva fatto firmare una mozione di iniziativa popolare per intestare una nuova strada di Impruneta al "compianto compagno" Berlinguer. Allora ho pensato: adesso la stanza del saluto non c'è, ma Fulvio mi ha sempre insegnato a lottare per ciò che si ritiene giusto e portatore di progresso. Quindi nonostante il dolore per la sua perdita, ed i giorni convulsi che seguono la morte di una persona cara, abbiamo buttato giù un breve testo. Così il giorno del commiato, fatto all'aperto in un cimiterino di campagna, abbiamo salutato in modo laicamente umano, il padre, lo zio, l'amico. Tutti partecipando in prima persona al ricordo e al saluto di Fulvio che abbiamo sentito profondamente uno di noi. Riccardo, il nipote più grande e mio figlio, su un banchino ha raccolto 80 firme (come gli anni di suo nonno!!!) per richiedere che il Comune si attrezzi e deliberi la disponibilità di una stanza a corredo di chi voglia fare una cerimonia funebre senza passare dalla chiesa. Tutti l'hanno approvato e sicuramente Fulvio sarà stato contento. Fabrizia mi ha poi aiutato nella fase più difficile, il dialogo con le istituzioni e ha buttato giù una lettera di presentazioni per accompagnare le firme e sostenerle, che è veramente il top, è messa in un modo che fa intravedere un risultato positivo. Ancora non posso dare le risposte del Comune ma spero di aggiornarvi al più presto. La morte del babbo ha comunque fecondato intorno a sé una serie di eventi creativi che si fa fatica a non metterli in coincidenza, due nipoti , "grandi" che erano le ultime a non avere avuto ancora figli, sono tutte e due in dolce attesa a distanza di due settimane l'una dall'altra. Il fratello gemello, ormai vedovo da tantissimi anni, da un mese si vede con una Signora coetanea e si fanno compagnia. Anche di questo sono sicura che il babbo è felice!! Susanna Pampaloni
email inviata il........ al: Gentile Sindaco e gentile Presidente del Consiglio Comunale, ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Gentile Sindaco IDA BENEFORTI GIGLI Gentile Sindaco, gentile Presidente Per far sì che in futuro questo disagio non sia riproposto ad altri nella nostra Città, abbiamo raccolto 80 firme di cittadini di Impruneta, per richiedere in maniera formale e sentita l'assegnazione da parte del nostro Comune di uno spazio da adibire allo svolgimento di cerimonie funebri civili. Il DPR 285/90 delega ai Comuni la stesura di un Regolamento comunale di polizia mortuaria, volto a disciplinare la materia sul proprio territorio. I Comuni possono quindi istituire la sala per le onoranze del defunto nel caso la funzione non preveda il rito religioso. Già il Comune di Firenze, i quartieri 4 e 2 si sono adeguati ad una richiesta di una società laica che ha il pieno diritto di convivere con chiunque professi altre fedi o convinzioni. Nella stessa ottica di laicità e libertà poniamo la nostra richiesta. Abbiamo apprezzato Sindaco, che con il Regolamento urbanistico si potranno ampliare i cimiteri e potenziare i loculi, e che Lei abbia affermato “importante offrire questo servizio ai cittadini, perché anche gli inevitabili momenti dolorosi per la vita possano essere affrontati con il corredo di tutti quegli strumenti atti a portare conforto e sollievo" Siamo quindi certi della Sua attenzione e di quella del Consiglio Comunale a che un diritto civile basilare sia da immettere nel corredo da Lei citato, e quindi venga normato ed implementato nel nostro Comune. Siamo convinti che, da questa affermazione della laicità dello Stato, l’Amministrazione potrà trarne lustro come comune innovatore e non retrogrado. Attendiamo fiduciosi la Vostra decisione in merito. Ci rendiamo disponibili per qualsiasi approfondimento o delucidazione, cordialmente Il comitato In onore di Fulvio Pampaloni Per il comitato In onore di Fulvio Pampaloni ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PETIZIONE POPOLARE PER LA RICHIESTA AL COMUNE DI IMPRUNETA DELL’ASSEGNAZIONE DI UN LUOGO DA ADIBIRE ALLO SVOLGIMENTO DELLE CERIMONIE FUNEBRI LAICHE Visto l’articolo 49 del T.U. Decreto Legge n. 267 del 18/08/2000 che regola le competenze in materia di ordinamenti degli enti locali , si richiede che il Comune di Impruneta, come già hanno fatto molte altre amministrazioni comunali, si adoperi per individuare e mettere a disposizione un locale dove sia in futuro possibile celebrare il ricordo e il saluto dei defunti non appartenenti ad alcuna confessione religiosa o in ogni caso, differente dalla cattolica.
|
NOTIZIE RECENTI
le foto del sito sono tutte scatti dal cell. di fabrizia paloscia, altrimenti è citata la fonte