traino, dunque trainer - le docenze di fabrizia paloscia
DA AGGIORNARE   
Docenze nel campo della prevenzione femminicidio in azienda corsi di formazione-informazione sulla prevenzione femminicio in azienda progettati, proposti dal maggio 2012 e realizzati per:
ANNO 2014 25 novembre, roma MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA ISTTITUTO SUPERIORE DI STUDI PENITENZIARI - ISSP
Seminario di introduzione all’
intervento rapido di responsabilità sociale - irrs n.1/2012
progetto PRE.FEM. prevenire il femminicidio con i corsi aziendali dilatare un nodo della complessità attraverso un segnale forte: il femminicidio
intervento di fabrizia paloscia, olomanager introduce massimo de pascalis, direttore ISSP
ANNO 2013
26 marzo, roma MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO formazione interna - docenza seminario “Femminicidio: dall’analisi del fenomeno alle strategie di intervento”
ANNO 2012 l'azienda GERVASI SPA e CONSORZIO ARCALE azienda LINCE SRL azienda MONNALISA SPA
Alcune docenze nel campo della Responsabilità Sociale d’Impresa - RSI Per la mia esperienza sul campo nell’attuazione di politiche di RSI nei territori e di microcredito pubblico, dal 2003 ho svolgo attività di formazione nell’ambito di questi temi sia a livello universitario come docente in corsi di laurea e master post-universitari, che formatore in corsi per il personale di istituzioni, enti, associazioni ed organizzazioni.
docente in corsi di laurea e master
Università di Pescara Facoltà di Economia docenza all’interno del master per Giuristi europei sulla responsabilità sociale delle imprese marzo 2003
Università di Verona Facoltà di ......... master in Corporate Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa, docenza sulle “Politiche pubbliche e del ruolo dei governi locali” febbraio 04
Università di Milano Bocconi Facoltà di Economia Aziendale, corso di Laurea in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, docenza su “Politiche pubbliche sulla RSI” ottobre 2004
Università di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia/Lettere e Filosofia master in “Management Etico e Governance delle Organizzazioni”, docenza su “Modelli di governance locale e RSI” ottobre 2005
Fondaca-fondazione per la cittadinanza attiva, Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, Center for Responsable Leadership del Boston College master in Corporate Citizenship - strategie integrate di responsabilità sociale. roma, anno 2005
formatrice per la Pubblica Amministrazione Centrale ed Enti Locali
Ministero della Solidarietà Sociale seminario formativo per i Dirigenti/Quadri del Gruppo interministeriale e della Divisione Responsabilità Sociale sui temi della responsabilità sociale delle imprese ed organizzazioni, docenza su “RSI come strumento di sviluppo locale” roma, febbraio 2007
Regione Toscana - D.G. Sviluppo Economico formazione agli operatori sportelli urp e suap (sportelli unici attività produttive) e addetti stampa docenza su "avvicinare le imprese ed i cittadini alla responsabilità sociale delle imprese, le politiche regionali e gli strumenti" firenze, ottobre 2005
Comune di Sambuca Pistoiese (PT) corso di formazione per Amministratori comunali della Comunità Montana locale, docenza su “Codici di condotta e certificazione delle decisioni adottate: l’esperienza toscana di Fabrica Ethica” ottobre 2004
ARPAT (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Toscana) corso di formazione al personale interno "Politiche Integrate di Prodotto e acquisti ecologici", docenza su “RSI, standard SA8000 e politiche per sviluppo etico della Regione Toscana” firenze, maggio 2004
formatrice per Sindacati, Associazioni e Terzo Settore
CGIL DLGS 81/08 Corso per RLST - normativa - comunicazione docenza su: la responsabilità sociale delle imprese e dei territori firenze, 18 gennaio 2012
CGIL ISF corso di formazione per Quadri sindacali, docenza su “Casi territoriali: Fabrica Ethica e l’esperienza Toscana” roma, settembre 2003
CISL Toscana corso di formazione ai responsabili tecnici su Legislazione italiana in materia di cooperazione e di volontariato docenza su "Modello RSI per le piccole e medie imprese toscane: strumenti e modelli di Fabrica Ethica" firenze, ottobre 2004
Confindustria Toscana/Co.Se.F.I. corso di formazione Etica&Impresa per gli imprenditori, docenza su “La governance locale: le relazioni etiche tra stakeholder” firenze, febbraio 2006
CE.S.VOL. centro servizi volontariato e provincia di orvieto "dalla semina al consumo" percorso formativo sugli acquisti responsabili; docenza su "L'impresa di un'economia diversa: responsabilità sociale e produzione di qualità" orvieto, maggio 2006
ETUC-European Trade Union Confederation - texile, clothes and leather progetto europeo Nuova Alleanza docenza su "la responsabilità sociale delle imprese nell'universo sia delle multinazionali che delle PMI-SME" formazione dei quadri sindacali in Europa e negli Stati di vicinato e di prossimità, istanbul, giugno 2006
Assindustria Firenze in collaborazione con UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione docenza nel seminario Responsabilià sociale: strumenti e vantaggi per l’impresa firenze, ottobre 2006
CESVOT -centro servizi volontariato toscano corso di formazione L'impresa di un'economia diversa: responsabilità sociale e produzione di qualità, docenza su “Gestione critica, etica e consapevole: valutazione dell’eticità del fornitore” firenze, giugno 2007
Rete Europea non-profit “Clean Clothes Campaign” corso di formazione per attivisti della Clean clothes campaign, docenza su “L’esperienza Toscana: la Commissione Etica Regionale e Fabrica Ethica” firenze, settembre 2007
Federsolidarietà-Confcooperative Scuola Dirigenti Politico Sindacali 1° livello corso: Metodi e strumenti della Responsabilità Sociale dell’Impresa Sociale docenza in “rsi e microcredito pubblico, la costruzione di una esperienza” loppiano, polo Lionello Bonfanti, novembre 2008
formazione per enti privati ed agenzie
Istituto di Certificazione della Qualità –Certiquality Milano corso di aggiornamento per i valutatori SA 8000: la responsabilità sociale delle aziende. La norma SA 8000:2001 docenza su gli incentivi per la certificazione SA 8000 ed i perché firenze, marzo 2007
Alcune docenze nel campo dell’avviamento al lavoro
Scuola della Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze 1996 - docenze per la messa a punto del percorso per il reinserimento lavorativo.
Scuola della Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze 1997 - docenze per la messa a punto del percorso per il reinserimento lavorativo.
Istituto Penitenziario Minorile Meucci - Firenze 1998 - docenze per la creazione del curriculum vita e la ricostruzione delle esperienze lavorative e non.
Progetto Europeo INTEGRA/ CAOS - Centri Ascolto Orientamento Servizi - Provincia di Firenze, ARCI Toscana, PILD - Punto Informazione Lavoro Detenuti 1999 - docenze per la formazione di operatori di servizi di orientamento e reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e detenuti.
|