logo

Sabato 10 Giugno 2023

Home faccio dunque sono
faccio dunque sono, il profilo, i progetti realizzati da fabrizia paloscia PDF Stampa E-mail

in aggiornamento

Nel 2020

SorridenteE’ invitata in una serie di webinar e interviste sulle web tv.
Sorridente Il progetto BON è citato in articoli e interviste, anche in occasione di iniziative come PULIAMO IL MONDO di Legambiente, come una grande opportunità di rilancio dell'Isola di S. Andrea e di Brindisi.

SorridenteOrganizza call per l’avanzamento del BON con imprese italiane di rilievo e con il non profit e conduce tutti gli aspetti che riguardano l'ecovillaggio cinetico BON.

SorridenteLancia una campagna di adesioni per il BON e realizzerà l’adesione degli Stati Generali delle Donne, Kyoto Club Roma, Legambiente, Liberi dalla Plastica e Assonautica Unioncamere, Camera di Commercio di Brindisi, Cittadinanzattiva, Aidos, Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Meridionale, Lega Navale Italiana, il Circolo Remiero di Brindisi e tante PMI e associazioni visibili sul sito.

SorridenteOTTOBRE  - E' invitata a far parte della redazione del Laboratorio di formazione politica generAZIONE - il modulo su Umanizzazione è quanto verrà fuori grazie agli aspetti critici sollevati e sarà inserito nel programma per il mese di marzo 2021.

SorridenteSETTEMBRE - interviene per la presentazione del LABORATORIO DI FORMAZIONE POLITICA GenerAZIONE degli STATI GENERALI DELLE DONNE

SorridenteLUGLIO - Redige per gli Stati Generali delle Donne il documento per un Patto delle Donne per la Toscana che sarà poi sottoscritto da parecchi candidate/i.

SorridenteRedige per gli Stati Generali delle Donne una serie di indicazioni per il piano delle voci necessarie da richiedere al governo Conte nel recovery fund. Le infrastrutture proposte entreranno in più patti e altri documenti. per le donne.

SorridenteE’ invitata per presentare il progetto BON- Brindisi Ostello Nautico al 6° Incontro Forum Turismo sostenibile - Ripartiamo dalle Donne e dai territori. E’ tempo di mettersi in cammino  #statigeneralidonne# -

Sorridente E' invitata a presentare un Patto per le Donne della Toscana - 10 incontri per raccogliere saperi, idee e progetti dopo l'incontro fondativo del 27 giugno 2020 per la politica delle donne, I Patti delle donne per le Regioni al voto a settembre

SorridenteMAGGIO - E’ invitata alla diretta facebook nel salotto di inside health per la rubrica 45 minuti con... Maruska Ciricugno esperta di medicina integrata. A cura di ASN-Angeli per la Salute Naturale.

SorridenteE’ invitata alla videoconferenza dall’Associazione Culturale Il Palmerino di Firenze Per un Nuovo Cominciamento con Anna Costanza Baldry autrice della battaglia per la legge sugli orfani speciali, in occasione di quello che sarebbe stato il 50mo compleanno.

SorridenteE’ invitata alla diretta su A2xTube - Leonardo Vannucci intervista Fabrizia Paloscia su
Non c'è tempo da perdere! La qualità olistica dello sviluppo

Sorridente FEBBRAIO - E’ consulente per il progetto Adotta una lavoratrice dell’Hub Stati Generali delle Donne

SorridenteE’ relatrice del webinar  La violenza in un approccio olistico organizzato da Hub Stati Generali delle Donne

 

Nel 2019

da aggiornare

SorridenteOTTOBRE - Organizza le tappe di Firenze, Roma ed altre di presentazione del libro UVNV.
E' chiamata come discussant al Focus Adriano Olivetti - Matera.

SorridenteSETTEMBRE - Vengono pubblicati recensioni, articoli e interviste dedicati al libro UNA VITA NON VIOLENTA
SorridenteGIUGNO - Pubblica con Campi Magnetici Editore, Livorno UNA VITA NON VIOLENTA INNOVARE CON COERENZA APPLICANDO LA QUALITA’ OLISTICA DELLO SVILUPPO-QUOS ATTRAVERSO LA RSPONSABILITA’ SOCIALE DI TUTTI Cosa sta succedendo? femminicidio, family mass murder, figlicidi, separazioni, denatalità, autolesionismi, dipendenze, terrorismo e violenza diffusa... Quali soluzioni per far rifiorire la famiglia e la comunità? QUOS!

SorridenteGENNAIO - SETTEMBRE Progetta e realizza con successo le Scuderie ecologiche, Fattoria Ca' di Fatino, Creda - Castiglione dei Pepoli (BO) con l’applicazione di tecnologie naturali che migliorano la vita degli animali, delle persone, delle produzioni orticole, delle acque e creano ammendanti di qualità.

SorridenteGENNAIO - SETTEMBRE  Progetta e presenta il BON - Brindisi Ostello Nautico e altri progetti di ecoefficientamento in strutture pubbliche e private...

SorridenteFEBBRAIO - LUGLIO Progetta e avvia il per-corso per SEI TOSCANA srl - SIENA
PROGETTO PRE.FEM IN 5 PASSI come non perdere la lucidità nella condizione complessa, spegnere la violenza contro le donne, prevenire il tragico fenomeno del femminicidio, rigenerare le relazioni e le comunità. gli  IRRS N.1/2012 + 12/2019  - INTERVENTI RAPIDI DI RESPONSABILITA' SOCIALE
saranno realizzati con:i lavoratori, i fornitori, i collaboratori, i cittadini, gli azionisti, il territorio
ovvero con il coinvolgimento degli: stakeholder interni, stakeholder esterni, shareholder, territorio.
https://www.ilgiunco.net/2019/03/07/sei-toscana-per-le-donne-arrivano-i-corsi-di-formazione-per-180-dipendenti/www.quinewsvaldicornia.it/valdicornia-giornata-delle-donne-tutte-le-iniziative.htm

SorridenteGENNAIO - PADOVA
Progetta e realizza per BANCA ETICA  il primo ciclo di corso pre.fem. - 
prevenire il femminicido con i corsi aziendali
BANCA ETICA è la prima azienda del settore attiva in italia sulla legge 77/2013 e sugli 
obiettivi di sviluppo sostenibile 5.2 e 12.8  AGENDA ONU 2030 
nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo

Nel 2018

SorridenteDICEMBRE - SIENA
idea e
realizza per  SEI TOSCANA siena 
BUON NATALE DAVVERO!
L’UMANITA’ HA BISOGNO DELLA NOSTRA ATTENZIONE
come non perdere la lucidità nella condizione complessa, spegnere la violenza contro le donne, prevenire il tragico fenomeno del femminicidio.
un IRRS N.9/2017 - INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITA' SOCIALE

SorridenteDICEMBRE - FIRENZE 
conduce la mattinata su: 
RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E DI TERRITORIO: 
UNA SCELTA STRATEGICA E UNA SFIDA PER IL SINDACATO
all'interno dei I VENERDI’ DI VIA DEI organizzati dalla Segreteria regionale Cisl eIstel - Istituto di Studi Toscani di Economia e del Lavoro

SorridenteOTTOBRE - PISTRINO (PG)
progetta e realizza per ABOCA SPA SOCIETA' AGRICOLA in collaborazione con 
FONDAZIONE METES-FORAGRI il terzo ciclo del corso PRE.FEM. - 
prevenire il femminicido con i corsi aziendali e risk management
ABOCA è la prima azienda agricola attiva in italia sulla legge 77/2013
nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo

SorridenteGIUGNO -TORINO - International Training Centre of the ILO
è discussant e fa parte del FOCUS ADRIANO OLIVETTI 5° EDIZIONE

Sorridente MAGGIO - FIRENZE
è invitata a intevenire nel seminario finale su:
la rendicontazione non finanziaria, il bilancio sociale e 
l'impatto sulle relazioni industriali
per CISL Toscana - in parternariato con Ial Toscana,
nell’ambito dei progetti europei Dimaso-Lab e Cenofia
SorridenteFEBBRAIO - PISTRINO (PG)
progetta e realizza per ABOCA SPA SOCIETA' AGRICOLA in collaborazione con 
FONDAZIONE METES-FORAGRI il secondo ciclo del corso PRE.FEM. - 
prevenire il femminicido con i corsi aziendali e risk management

SorridenteFEBBRAIO - FIRENZE 
pubblica il nuovo manuale per i lavoratori
Femminicidio, complessità e strumenti di pace
microcompendio per progetto Pre.Fem. prevenire il femminicidio con gli IRRS
seconda edizione - produzioni Olomanager

 

Nel 2017

SorridenteDICEMBRE - FIRENZE
progetta e realizza per
l'azienda FRANICO srl - export buyng office di caterina giraldi
BUON NATALE DAVVERO! DI PROFONDITA' UMANA,
come non perdere la lucidità nella condizione complessa
questa azione è un IRRS n.9/2017 - Intervento Rapido di Responsabilità Sociale

SorridenteDICEMBRE - FIRENZE
è invitata a intervenire su:
il lavoro come strumento per l’integrazione sociale
il progetto p.o.l.i.s. 2.0 e 
il sistema territoriale degli interventi sostenuti da 
fondazione cassa di risparmio firenze
tavola rotonda: 
il diversity management per l’inclusione lavorativa
fondazione cassa di risparmio firenze
DISEI - dipartimento di scienze per l’economia e l’impresa
università degli studi di firenze 
comune di firenze
SorridenteNOVEMBRE - BARI
conferenza stampa del CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA
in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere
presenta il bilancio dell'esperienza del PROGETTO PRE.FEM.
- prevenire il femminicidio con i corsi aziendali
IRRS N.1/2012 - intervento rapido di responsabilità sociale
con il corso: 
diventare attori di coprevenzione diffusa, 
essere
soggetti attivi nelle prossimità di appartenenza
promosso dal CUG e realizzato dal consiglio regionale della puglia

.........................da aggiornare......... sorry TristeTristeTristeTriste

Nel 2016

◘    progetta e realizza il convegno Dalla farmacia dei servizi alla farmacia sociale, verso una responsabilità sociale integrata di territorio coinvolgendo tutta la filiera degli stakeholder italiani pubblici e privati più rappresentativi.

◘    progetta e realizza il  DOCU STREET Farmacia sociale….noi la vediamo così. la voce di chi in farmacia ci va spesso e idee di collaborazione (in corso) per il convegno Dalla farmacia dei servizi alla farmacia sociale, verso una responsabilità sociale integrata di territorio

◘   progetta e realizza per D’Uva Workshop srl, Firenze il corso Pre.Fem. per prevenire il rischio di stati alterati in azienda IRRS/2012 - Intervento Rapido di Responsabilità Sociale. Affrontare la complessità della vita quotidiana. La violenza e i territori relazionali che la fertilizzano. Corso in-formativo (in corso)

◘    progetta e redige il progetto Pre.Fem per il progetto europeo Dafne, il pool dei partner sono MISE-Ministero dello Sviluppo Economico, PRAP-Provveditorato Amministrazione Penitenziaria della Toscana, UNIFI-Università degli Studi di Firenze-Facoltà di Sociologia delle Comunicazione. Il progetto, quando realizzato, rappresenterà un pilota all’interno delle aziende pubbliche.

◘    presenta a Milano in sede del Focus Adriano Olivetti - terza edizione, il progetto per la proposta della live fiction series FIOR DI LOTO produzione SATTVA FILMS srl - Bologna su l’Italia bella che c’è, la qualità olistica dello sviluppo, responsabilità sociale e complessità.

◘    continua la diffusione e sensibilizzazione Istituiti, Aziende, Istituzioni, Amministrazioni sull’INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IRRS/12 Pre.Fem, un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, per farsene carico presso i propri lavoratori.

◘    crea nuove azioni di sensibilizzazione presso OOSS, Confindustria, Fondimpresa, per la diffusione di Pre.Fem e la sua incentivazione presso le istituzioni in grado di inserirlo nelle politiche strutturali.

◘    collabora con la rivista LE MERIDIE per la parte economica nel ruolo di esperta internazionale di RSI-CSR, innovazione e complessità.

◘    realizza OTBE (olomanager traghetta verso banca etica) azione operativa di volontariato finanziario per spostare capitali privati verso Banca Etica.


Nel 2015
creo e propongo

progetti di efficientamento energetico e sociale

◘    Progetto e realizzo a Firenze in occasione della giornata dei diritti umani il Focus interreligioso Piccoli passi concreti per costruire la pace con la partecipazione dei massimi rappresentanti delle comunità religiose in occasione della presentazione della ricerca e del libro Roma guida alla scoperta del sacro.

◘    Relaziono sul tema del IL DIRITTO ALLA CITTA' negli step 1 e 2 per il ciclo di incontri CITTA’ VISIONI E STRATEGIE - CISDU Centro Internazionale Studi Disegno Urbano - Firenze

◘    Progetto e redigo il progetto Pre.Fem per il progetto europeo Dafne, il pool dei partner sono MISE-Ministero dello Sviluppo Economico, PRAP-Provveditorato Amministrazione Penitenziaria della Toscana, UNIFI- Università degli Studi di Firenze -Facoltà di Sociologia delle Comunicazione. Il progetto rappresenterà un pilota all’interno delle aziende pubbliche.

◘    Realizzo il Catalogo di formazione olistica aziendale-istituzionale, pillole di complessità - diventare sindaci nel 2014 - 47 moduli formativi con esperti da tutta Italia per comprendere la complessità presentato e richiesto da Anci Innovazione, apprezzato molto, in lavorazione per la proposta ai 180 nuovi sindaci.

◘    Realizzo il progetto per la proposta di una serie televisiva a Rai Fiction su la qualità olistica dello sviluppo, responsabilità sociale e complessità in Tv in lavorazione.

◘    Viene pubblicato sul trimestrale l'Eco dell'ISSP - Istituto Superiore Studi Penitenziari, Ministero di Grazia e Giustizia, l'articolo Dilatare un nodo della complessità attraverso il femminicidio e farlo in azienda: progetto Pre.Fem.

◘    Vengono pubblicati gli atti del Seminario del Ministero dello Sviluppo Economico Femminicidio dall’analisi del fenomeno alle strategie di intervento, il contributo Azione rapida di responsabilità sociale: PRE.FEM. in azienda sarà  l’unico ad essere citato nelle conclusioni di Ludovica Agrò, attuale direttore generale dell’Agenzia di Coesione Territoriale - DPS Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica

◘    Continuo la diffusione e sensibilizzazione Istituiti, Aziende, Istituzioni, Amministrazioni sull’INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IRRS/12 Pre.Fem, un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, per farsene carico presso i propri lavoratori.

◘    Creo nuove azioni di sistema per la diffusione di Pre.Fem e la sua incentivazione presso le istituzioni in grado di inserirlo nelle politiche strutturali.

◘    Il Piano delle Performance 2014 del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria riporta “si segnala che, a cura dell’Istituto Superiore di Studi Penitenziari, l’organizzazione di un seminario di introduzione all’intervento rapido di Responsabilità Sociale per prevenire il femminicidio e comprendere come all’interno dei luoghi di lavoro ognuno possa diventare attore di coprevenzione diffusa.”

Nel 2014

Collaboro con Cispel Toscana e realizzo la 1° rilevazione della parte smart delle aziende partecipate del comune di Firenze - prenderà il nome di CRONOMAPPA SMART 2003-2020: tecnologie, soluzioni, comportamenti. non pubblicata per sensibilità dei dati. Rilevazione all'interno del progetto del Comune di Firenze Smart Cities and Utilities.

https://www.olomanager.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=251

 

.........................da aggiornareImbarazzatoImbarazzatoImbarazzatoImbarazzato

Nel 2013 creo e lancio OLA - OLTRE L'AULA, il secondo IRRS/2013 - INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE , un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, abbinato al progetto PreFem, di cui si fanno carico le imprese e dedicata a platee ampie di lavoratori e portatori di interessi diretti e indiretti - stakeholder

.........................da aggiornareImbarazzatoImbarazzatoImbarazzatoImbarazzato


Nel 2012
creo e lancio
il primo INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE , un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, PreFem, di cui si fanno carico le imprese e dedicata ai lavoratori, l’azione riceve l’interesse di giornali e media e del Prefetto di Firenze, la platea dei lavoratori coinvolgibili è di circa 8000 addetti.


Collaboro
con  Lince Vigilanza srl-Empoli, Monnalisa srl-Arezzo, Gervasi spa-Firenze, consorzio Arcale-Firenze, Studioazue-Bologna, Circo Tascabile-Pontassieve, AAeC-Associazione nazionale Arrotini e Coltellerie - Milano, Pharma Consulting Group - Firenze, Publiacqua-Firenze.   

Collaboro
con la rivista on line TECNICHE NUOVE, Milano - Notiziario Farmaceutico Chimico, nel ruolo di esperta internazionale di RSI.

Organizzo
7 tappe di presentazione del libro Fabrica Ethica un’utopia applicata prevalentemente nel Sud Italia con aziende, università italiane, ministeri, associazioni di categoria e associazioni non profit.  

Sono intervistata
da quotidiani, riviste e tv sulla prevenzione femminicidio in azienda www.olomanager.it

Sono invitata
in seminari e convegni in Italia sul tema dello sviluppo locale, responsabilità sociale delle imprese, femminicidio, microcredito; in oloeventi - www.olomanager.it

Nel 2011 Pubblico con Edifir Fabrica Ethica un’utopia applicata, costruire in modo olistico la responsabilità sociale delle imprese con la prefazione di Wolfgang Sachs.  

Organizzo
13 tappe di presentazione del libro in Italia ed una tappa ad Istanbul con università italiane, ministeri, associazioni di categoria e associazioni non profit. 

Collaboro con il quotidiano on line  www.stamptoscana.it nel ruolo di opinion leader 

Collaboro con la rivista on line TECNICHE NUOVE, Milano - Notiziario Farmaceutico Chimico, nel ruolo di esperta internazionale di RSI.

Sono membro della PTI-Piattaforma Tecnologica Italiana Gestione sostenibile Rifiuti, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca- MIUR.

Determino elementi strategici di sistema Italia nella elaborazione della PTI del MIUR che riguarda ilprogramma Horizon 2020 - periodo 2014-2020 - per il sistema della ricerca in Europa.

Nel 2010 intervengo nel confronto fra le giovani imprese e la responsabilità sociale delle imprese per RISL, Roma - 24 febbraio, sala conferenze, piazza Montecitorio.

Pubblico per Iter Legis, bimestrale di informazione e critica legislativa 
Dalla prassi alla creazione di regole e leggi: Fabrica Ethica
una esperienza che traccia una via utile all’Italia.

Creo OLOMANAGER,  impresa di consulenza olistica e strategica per reti d'imprese, responsabilità sociale, business sociale, microcredito.

Autocostruisco in modo guidato il sito www.olomanager.it e la ritengo una grossa
esperienza della mia vita, quindi comprendo di più gli operatori di questo settore.

Concludo i lavori per la pubblicazione del libro 
Fabrica Ethica, un’utopia applicata - prefazione di Wolfgang Sachs.

Nel 2009 scrivo il libro sull’esperienza di Fabrica Ethica.

Intervengo nel confronto fra un pool di università nel 1st International Conference on Sustainable
Management of Public and Not for Profit Organistions
- University of Bologna, Forlì Campus,
Italy, Sidney University - 1st – 3rd July 2009

http://www.ecofo.unibo.it/NR/rdonlyres/2B896028-5987-4511-B751-0D6988335569/153952/pieghevoleENG.pdf

Intervengo nel convegno Puglia ribelle - Bari,  26 giugno - la Valissa (chiesa sconsacrata)

Sono intervistata sulla responsabilità sociela delle imprese ed il marketing non convenzionale  da unblogperdue http://www.unblogindue.it/?p=2628

Nel 2008 conduco un modulo formativo come esperta di responsabilità sociale delle imprese e microcredito pubblico nella Scuola dirigenti politico sindacali di Federsolidarietà-Confcooperative  che è rivolta alla classe dirigente, attuale e futura, della Federazione ai vari livelli territoriali per sviluppare un moderno ruolo di rappresentanza per la cooperazione sociale. Polo Lionello Bonfanti - Loppiano (FI) - 20 novembre 2008

Dal 2000 sarò l’ideatrice e coordinatrice politica di Fabrica Ethica, il contenitore delle azioni di governo della Regione Toscana mirate alla diffusione della responsabilità sociale tra le imprese e l’avanzamento del dialogo sociale
nei territori toscani e

fino all’ottobre 2008 rappresento la Regione Toscana per Fabrica Ethica nei momenti regionali, nazionali, internazionali di dibattito, di rappresentanza, di segnalazione e di premiazione nei seguenti momenti e pubblicazioni istituzionali.

SmileSegnalazione come progetto innovativo, DG Occupazione e Affari Sociali dell’Unione Europea - 2002
LaughingRitiro il premio ’Oscar dell’Innovazione assegnato dall’Ass. Nazionale dei Comuni Italiani - 2003
SmileSegnalazione della DG Impresa dell’Unione Europea -  2005
EmbarassedSegnalazione dall’ILO all’attenzione del Segretario Generale ONU K. Annan - 2005
SurprisedPreparo i lavori per il progetto europeo che per la prima volta fa incontrare l’Europa con
la Cina - luglio 2007
SmileSegnalazione alla Commissione RSI del Parlamento Europeo presieduta dal rapporteur Howitt - 2006
SmileAdozione per il Sindacato europeo ETUC-TLC (sindacati tessile-pelle-abbigliamento) come caso nei corsi di
formazione ai quadri sindacali europei, intervengo ad Istanbul nel giugno 2006.
SmileAdozione come caso di studio per l’ILO di Ginevra nel manuale di formazione RSI - 2007
CoolIntervengo al Foro di Biarritz sulla Responsabilità sociale delle imprese,
Santiago del Cile - 2007, l'esperienza è selezionata dal Ministero dello Sviluppo
Economico per rappresentare l’Italia -
WinkCoolIntervengo e mi viene consegnato a Oporto l’European Enterprise Awards della
Direzione Generale imprese e industria della Commissione Europea, la selezione avviene su 300 progetti europei - dicembre 2007

oporto07_35oporto_dic07_25oporto_dic07_45oporto_dic07_55

pasquini_g8

WinkCoolRappresento insieme all'impresa toscana Chimica Edile i paesi del G8 nel dialogo con i paesi del G5 all’interno del Processo di Heiligeendam che fa confrontare buone pratiche di politiche industriali pubbliche e private per l’internazionalizzazione delle imprese e la responsible conduct - presso l’OCSE Parigi. La selezione è condotta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e supera la selezione in sede tedesca -  giugno 2008. 
EmbarassedSegnalazione nel sito www.nonsolofannulloni.it come buona pratica dalla funzione pubblica del Ministro Brunetta - luglio 2008.

Nel 2008 creo e coordino il Tavolo delle Pubbliche Amministrazioni per la RSI, poi adottato dal Ministero della Solidarietà Sociale 2007-2008.

Lancio l'idea di una rete di imprese socialmente responsabili certificate SA8000, la rete prenderà vita nell'estate e sarà vincitrice nell'autunno di un bando su fondi europei e regionali per la costituzione di virtual enterprise.

Fabrica Ethica è inserita nel Mappamondo delle buone pratiche, pubblicato dalla rivista Valori.

Nel 2007 propongo e lavoro con il servizio innovazione della Regione Toscana per la creazione degli indicatori di Tecnosostenibilità, indicatori che valutano la riduzione della pressione ambientale ottenuta dall'innovazione tecnologica applicata e finanziata alle imprese.

Riesco ad ottenere lo sgravio fiscale dell'IRAP per le imprese certificate SA8000. 

Avvio e coordino il progetto SMOAT-Sistema Microcredito Organizzato Assistito Toscano, dopo un lungo periodo di preparazione con gli istituti bancari.  Il progetto darà vita smoat55ad uno sportello per la concessione di garanzie pubbliche per microfinanziamenti a sostegno della microimprenditoria anche di soggetti non bancabili. Un progetto che, nell'arco di 40 mesi, farà nascere 1000 nuove imprese di cui oltre il 48% sarà di neo-imprenditori stranieri.

 

 

 

convegnotrack55Progetto e coordino il convegno internazionale di Fabrica Ethica: Tracciabilità, trasparenza, internazionalizzazione,diritti: responsabilità sociale d'impresa. Parteciperanno tre Ministeri italiani con i loro sottosegretari, istituzioni europee delle imprese, sindacati internazionali, imprese toscane ed italiane.

Progetto, realizzo e coordino la campagna di ascolto Toscana Wiz, dedicata al censimento delle realtà e degli aspetti critici delle aziende audio-video della Toscana per la creazione di un distretto diffuso. Le aziende rientreranno per la prima volta nei bandi del Docup per le piccole e medie imprese. http://www.rete.toscana.it/sett/ica/indexwiz.htm

Realizzo l'apertura di un tavolo di lavoro per promuovere politiche sulla bioedilizia per le imprese artigiane e riesco ad introdurre azioni a favore dei manufatti e dei servizi certificabili secondo le norme ISO che garantiscono la riduzione dello spreco energetico. L'azione fa incontrare gli interessi delle imprese con i consumatori al fine di poter usufruire degli sgravi previsti dalla Legge Finanziaria del 2007.

Concludo il percorso che trasforma il disegno di legge nella Legge Regionale 17/2006 in Disposizioni in materia di Responsabilità Sociale delle Imprese. (N.B. Il nuovo Statuto Regionale della Toscana ha già adottato come fondante e promuove con l'Art. 4 la Responsabilità Sociale delle Imprese)

creditoaportata5

 

Coordino i lavori per realizzare la microguida Il credito a portata di impresa che illustrerà tutte le opportunità sul credito messe a punto dalla Regione per le imprese. All'interno sarà dedicata una parte al microcredito.

 

 

 

ssstronglike5Lancio l'utilizzo della pubblicità non convenzionale per una pubblica amministrazione che fa immettere su you tube uno spot virale realizzato sui diritti e la RSI dal titolo Strong like the peace.

http://ilcomunicatore.wordpress.com/2008/10/21/fabrica-ethica-esperimenti-di-viralita

Costruisco con Mani Tese il progetto per un Centro Multistakeholder che proponga la cultura della responsabilità sociale delle imprese nel distretto tessile di Tirupur, in India nel Tamil Nadu. Questa area ha un'alta concentrazione di imprese italiane e toscane, è quindi il contesto ideale per sperimentare la tracciabilità sociale delle produzioni nelle filiere globali.

Nel 2006 rappresento Fabrica Ethica, invitata come buona prassi al gruppo di lavoro europeo della DG Impresa Maintreaming CSR among SMEs.

Creo le condizioni affinchè la Regione Toscana partecipi al tavolo ISO sulla RSI che condurrà a fine 2010 alla normazione delle linee guida ISO26000.

RTOPUSCOLO2_5Intervengo nel convegno per la formazione dei quadri sindacali: Csr in European Footwear sector, Implementing framework CEC-Etuc-tcl, Istanbul

Intervengo al Local meets Europe, convegno presso il Parlamento Europeo sulle esperienze regionali di Rsi in Europa.

Coordino e supervisiono il corso di perfezionamento post-universitario in Responsabilità sociale delle imprese, in collaborazione con l'Università di Firenze.

Creo una modalità semplice per far capire agli studenti il concetto di tracciabilità. Saranno degli assegni da lasciare presso gli stand ritenuti più accattivanti nell'iniziativa di Terra Futura. Saranno 300 gli studenti  che parteciperanno all'iniziativa portati da Fabrica Ethica e a ricevere il blocchetto degli assegni.
assegni_600_x_436M

Concludo l'iter per introdurre una serie di misure a favore di azioni che facilitino l'accesso al credito delle PMI ed in particolare il progetto speciale per il microcredito. Il protocollo tra 15 istituti bancari e la Regione toscana darà luogo ad una garanzia pubblica privilegiata e veloce per prestiti che facciano nascere microimprese.

In Management, collana de il Sole 24 ore e la Repubblica, Fabrica Ethica è presente come iniziativa pubblica nel volume dedicato alla corporate governance.

Sono invitata a spiegare il laboratorio della filiera pelle Felafip in un  Infocus Initiative - ILO Ginevra.

Nel 2005 rappresento la Conferenza Stato-Regioni nel tavolo italiano sulla Responsabilità Sociale delle Imprese aperto dal Ministero del Welfare.

Realizzo una missione in Brasile ed incontro le maggiori istituzioni del credito come il Banco do Brasil, AB credit, Banco Real. Incontro la coordinatrice del microcredito del municipio di San Paolo e le agenzie nelle favelas. Incontro e scambio con Ethos le esperienze sulla responsabilità sociale delle imprese, così come con la più grande impresa brasiliana, di prodotti cosmetici e detergenti, Natura.

Coordino la progettazione del Fesm-Fabrica Ethica Social Media Festival, dove sarà realizzato il primo incontro per discutere di una possibile rete delle aziende certificate  SA8000. Andranno in onda decine di film, video, spot e immagini di Un mondo migliore che c'é insieme a Le donnne intervistano imprenditori responsabili. 
regtosc03

Mi occupo di rendere possibile la costruzione di una sensibilità istituzionale intorno al progetto a idrogeno del distretto orafo di Arezzo. La Regione, con il servizio innovazione, inizierà ad interessarsene ed oggi è un esperienza unica nell'utilizzazione delle energie rinnovabili in ambito industriale. La Toscana, con questa esperienza, si candida a diventare distretto europeo ad idrogeno.
rassegna stampa regione toscana

Sono invitata a New York per portare l'esperienza della Regione toscana al meeting mondiale del SAI - Social Accontability International Beyond compliance: innovative strategies for responsible sourcing.

OcaTF08_5Lancio l'intervento di Fabrica Ethica nelle scuole secondarie toscane, fra i risultati più efficaci e creativi ci sarà la realizzazione di un gioco dell'oca da tavola Qui non si gioca si fabrica ethica. Il gioco è trasformato in uno strumento di animazione realizzandolo in formato da piazza. Girerà dal nord al sud dell'Italia per far giocare sui diritti e la responsabilità sociale delle imprese studenti, imprenditori e lavoratori e chiunque lo richieda.

 

Nel 2004 Progetto e realizzo il convegno internazionale di Fabrica Ethica e Cerregtosc05, abbinato ci sarà il 1° salone delle aziende responsabili e certificate, uno spazio dedicato alle immagini, all'accoglienza delle scuole secondarie.
Realizzo con l'Università di Verona un luogo d'incontro con le imprese per gli specializzati nella materia della Responsabilità sociale delle imprese: CSR-Brain box che risulterà uno strumento utilizzato sia dalle grandi imprese che dalla Pmi.

Introduco l’elemento di premialità sul costo dell’acqua per l’imbottigliamento in vetro a rendere, nella Legge
Regionale n.38/04
per la concessione delle acque termali e minerali.

Rappresento la conferenza Stato-Regioni sul tema della RSI-CSR all’interno del tavolo multistakeholder istituito dal Ministero del Welfare.

Curo e collaboro allo spot sociale Io sarò la fabbrica del mondo che vincerà il premio
AD Spot Aware 2005 per la pubblicità sociale e sarà invitato al Roma Doc Festival.

regtosc02

Curo e coordino la costruzione del percorso per il FELAFIP - Fabrica Ethica Laboratorio Filiera Pelle. Il primo esperimento di responsabilità socio-ambientale e certificazione integrata di una intera filiera produttiva della pelletteria e concia, con oltre 900 imprese, dieci municipalità ed una intera comunità territoriale, con la partecipazione dell’ILO e selezionato come migliore pratica italiana dall’ONU per il progetto Sviluppo sostenibile attraverso il Global Compact.

cer15may03_5Nel 2003 sono ascoltata dal Sincert che vuole capire il caso toscano, sarà il preludio per far nascere il tavolo dell'UNI che nel giugno forma il gruppo strategico sulla Rsi, ne farò parte e proporrò di allargare  la tipologia di stakeholder e di redigere lo stato dell'arte in Italia sul tema.  Nel febbraio 2004 nascerà il gruppo per il report tecnico.

Progetto e realizzo la costituzione della CER- Commissione Etica Regionale, multi-stakeholder forum sui temi della responsabilità sociale. Dirigo la Commissione su delega dell'Assessore regionale alle attività produttive.

maffettone5otadeleonardis5Sebastiano Maffettone, Ota de Leonardis 
Realizzo molti incontri per tenere acceso il dibattito culturale sulla responsabilità sociale delle imprese, sono invitati esperti e docenti universitari, istituzioni nazionali ed internazionali come la Sottocommissione per la Promozione e protezione dei Diritti Umani dell'ONU con David Weissbrodt.  Il Presidente brasiliano Lula dichiara di guardare al caso toscano come esempio di diffusione e sviluppo della responsabilità sociale delle imprese.

Coordino la realizzazione della prima rivista dedicata alle azioni di Fabrica Ethica.   regtosc06

Presento presso il Parlamento europeo l'esperienza toscana per la responsabilità sociale delle imprese.

Nel 2003 organizzo per il gruppo della Margherita il primo corso di formazione dedicato agli amministratori pubblici sul bilancio partecipativoWink, vi partecipano una dozzina di amministratori di piccoli e grandi comuni toscani e funzionari regionali.

bilpart01

Nel 2002 progetto e coordino il convegno internazionale di Fabrica Ethica del 2002, tre giorni di discussione con l'Europa, l'Italia, la Toscana e gli Atenei internazionali.

regtosc01

Ho ideato e diretto l'aggiornamento continuo del sito internet www.fabricaethica.it un vortale sul tema della responsabilità sociale delle imprese, offre documenti, ricerche, sondaggi, recensioni e pubblicazioni internazionali e nazionali con siti e glossario. Promuove gli incenti, gli sgravi, le premialità e tutte le iniziative che creo, in più possibili direzioni, per sviluppare una cultura diffusa sulla materia. Offre una ricognizione dello scenario italiano realizzato per il governo italiano nel 2004. Il sito raggiunge velocemente oltre 1 milione di contatti/anno. 

Coordino
la collana editoriale de i quaderni di fabrica ethica.

quad1convegno_02_5 tracciabilitconvegno5 quad3giustizia5 convegno4track55

regtosc07

Nel 2001 completo una ricognizione per acquisire elementi utili alla strategia dei diritti da immettere nel tessuto dei distretti industriali toscani. Colgo l'idea della responsabilità sociale delle imprese a partire dalla certificazione Social Accountability 8000 -SA8000. L'assessorato sta costruendo le sue strategie per il quinquennio e sposa questa idea. 

Co-redigo
il commento al Libro Verde sulla responsabilità sociale delle imprese della Commissione Europea Lavoro e Occupazione. La Regione Toscana sarà l'unica amministrazione a commentare il Libro su 180 istituzioni e l'unica regione europea ad investire sull'eticità dello sviluppo attraverso gli incentivi a fondo perduto per le imprese.

Avvio il servizio e-mail di tutoraggio sul tema per creare uno stretto e veloce legame con le imprese, gli attori economici e sociali ed i cittadini interessati al tema.

regtosc04 Scrivo la scheda per Mai più schiavitù, spiego cosa fa Fabrica Ethica con le imprese. La pubblicazione finirà nelle scuole con cui la Regione toscana lavora per la giornata della pace e dei diritti del 10 dicembre. E' la prima volta che un Assessorato allo sviluppo economico vi partecipa, con una sua azione verso le imprese, che si orienta esplicitamente alla costruzione della pace.

Nel maggio 2000 divento Responsabile della Segreteria Politica dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana - Ambrogio Brenna, l'assessorato si occupa di industria, artigianto, pmi, cooperative, innovazione, promozione ed internazionalizzazione del sistema economico toscano.

Curo le presentazioni dei distretti della concia e della carta che saranno portate all’OCSE.

Faccio parte del gruppo ristretto che si occuperà di promuovere il DOCUP, il Documento Unico di Programmazione con cui i fondi europei (FESR) vengono assegnati alle imprese toscane, faccio parte della 1° redazione del rispettivo sito web e news letter.

Nel 2000 realizzo per l'Amministrazione comunale di Firenze il 1° censimento del terzo settore fiorentino insieme ad elementi di collaborazione tra l'ente e le associazioni.

comfi01 comfi02

Nel 1997-1999 partecipo per Legambiente a varie progettazioni sui fondi europei per lo sviluppo regionale in area ex obiettivo 5b sulla promozione turistica, e coordino la progettazione per vari PIR-progetti di interesse regionale che saranno finanziati.

Nel 1998 sviluppo, coordino e realizzo il reperimento di sponsorizzazioni istituzionali e private dell'iniziativa Ecolavoro 98 - 1° Esposizione del lavoro e delle tecnologie ambientali e dell'Italia di qualità presso Fortezza Da Basso a Firenze.

Realizzo la prima Borsa dell'ecolavoro, a cui sarà dedicata una puntata di Okkupati della Rai.

Realizzo simultaneamente e collaboro per l’iniziativa di ALTER – Alternativ Traffic in Town, l’incontro 150 sindaci europei in Palazzo Vecchio per la firma della Carta di Firenze, per una mobilità alternativa ed ecologica in Europa. L’iniziativa è voluta dal ministro Prescott del governo inglese. Firenze vedrà il primo ibrido elettrico del mondo esposto in piazza della Signoria e nel salone Cananiglia dedicato alle auto elettriche.  http://www.repubblica.it/online/auto_prima/firenze/firenze/firenze.html
http://www.nove.firenze.it/9810071713-la-piu-grande-mostra-mondiale-di-veicoli-a-trazione-alternativa.htm

ecolav01

Mi occupo di cooperazione decentrata, curo la presentazione alla Regione Toscana del progetto Habana ecopolis, che sarà finanziato

Habanec01 Habanec03

Trovo sponsor sui voli aerei e creo, con un'agenzia viaggi livornese, un anteprima di quello che oggi si chiama cause relate marketing “vola su Cuba - metti le ali ad Habana Ecopolis

Habanec05

Realizzo la diffusione e la promozione della partita di calcio smemoranda commedias, nazionale cantanti per finanziare il progetto.

Habanec02

Nel 1996 per il trentennale dell’alluvione dell’Arno sono fund raiser, realizzatrice e coordinatrice del Raduno internazionale degli Angeli del Fango. Evento internazionale che ottiene una risonanza a livello mondiale richiamando la partecipazione di circa 1.500 angeli del fango che trenta anni prima avevano partecipato al salvataggio del patrimonio artistico di Firenze. Vengono svolti in una settimana sei convegni sulla messa in sicurezza del fiume, la tutela dei beni culturali, la promozione del servizio civile internazionale. 
http://www.mega.it/allu/intventd.htm

angeli01 Partecipo alla trasmissione Chi l’ha visto per rintracciare gli Angeli del fango e chi fosse nato in quei giorni del 1966 a Firenze.

Nel 1995 sono co-ideatrice, fund raiser, coordinatrice del PILD-Punto Informazione Lavoro Detenuti, un servizio di informazione per detenuti ed ex-detenuti finalizzato al reinserimento lavorativo attraverso la ricostruzione dei percorsi qualificati e di tutto l'iter pre-lavorativo. da una prima sede su Firenze lo sportello diventerà subito di rilievo regionale.

detenuti01

Dal 1996 al 2000 co-realizzo inoltre:
- l’Albo delle aziende disponibili al reinserimento lavorativo di detenuti ed ex-detenuti
- il progetto europeo CAOS - Centri Ascolto Orientamento Servizi alla marginalità pluriproblematica
- il Progetto per la riapertura dei laboratori artigiani dell’Istituto Penitenziario Minorile Meucci di Firenze, dove conduco i moduli formativi per la costruzione dei curricula, la ricerca delle competenze e delle passioni con minori provenienti da paesi comunitari ed extra
- il progetto pilota Officina Ecologica di Sollicciano a valenza socio-ecologica, con la formazione dei detenuti alla professione di biciclettaio per il riciclo delle biciclette abbandonate, insieme alla manutenzione ed al servizio di noleggio presso la stazione (è ancora in funzione). 
pild_arabo2__5 pild_arabo_211_x_252_5
detenuti03 il vademecum in 5 lingue      detenuti02 detenuti04

 

Dal 1994 realizzo e creo ex novo per Legambiente Toscana  e Legambiente Nazionale  numerosi progetti di difesa e valorizzazione del territorio:

Realizzo la 1° edizione di A piedi per la Toscana, una iniziativa con La Repubblica di percorsi trekking lungo le più belle zone della campagna, delle colline e della costa toscana. Curerò l’organizzazione delle cinque successive edizioni e della guida abbinata ed altre iniziative connesse.

img059 img060 img054 img057 img058 img056 img055

Nel 1991 sono co-fondatrice, organizzatrice e fund-raiser dell’associazione Container-Centro Cultura Contemporanea. Un progetto innovatore che a Firenze si propone come un contenitore multidisciplinare di ricerca internazionale e sperimentazione culturale che vuole affermare la necessità dell’integrazione di tutte le discipline dell’espressione antropologica dell’uomo.

conteinet16 conteinet18conteinet17 conteinet15 conteinet19 conteinet13conteinet14 conteinet12 conteinet10 conteinet11 conteinet09 conteinet08 conteinet07 conteinet06 conteinet05 conteinet03conteinet04 conteinet02 conteinet01

Nel 1988-1989 dopo un corso di formazione regionale, intraprendo con altre donne la nascita di una azienda nel nascente terziario avanzato. Si chiama Stenostudio ed offre servizi informatizzati in stenotipia elettronica, in grado di riprendere in simultanea fino a 120 parole al minuto. Curo la promozione dell’azienda e la ricerca clienti. L’azienda conquisterà le preture di Firenze, Prato, Borgo San Lorenzo, le amministrazioni comunali di Firenze, Scandicci, Signa, Lastra Signa, Bagno a Ripoli. Altre istituzioni ed aziende come l’Istituto Universitario Europeo, la casa editrice Giunti, oltre a molti convegni e dibattiti e clienti, ed un indimenticabile incontro con Tina Anselmi che si incuriosì molto alla tecnica utilizzata, ricevendo il suo discorso ripreso e stampato quasi in tempo reale.SmileSmile

stenostudiopic73_x_100 articolo per la rivista forense

Dal 1985-1987 sono imprenditrice profit nei settori del commercio, avvio il bar la dolce vita di Firenze e mi occupo anche della ricerca per gli eventi culturali.

In seguito mi occuperò di prodotti naturali e l’avvio di negozi monomarca per una azienda emiliana.

Dal 1978 al 1982 cerco di dedicarmi allo studio di medicina e chirurgia alla facoltà di Firenze ma...SmileSmile

nel 1983   WinkWinkWinkSmile nascealtaltaltaltaltaltaltaltaltalt mia figlia  Immag059 e la mia vita prende altre strade. Lavoro come aiuto restauratrice, come insegnante di italiano e lettere per stranieri adulti e per ragazzi ipercinetici con difficoltà di concentrazione, come aiuto cucina e sala di ristoranti e mense, come comparsa lirica e cinematografica, come attrice teatrale poco pagata, idem come articolista e critica, come vestitrice per le sfilate di moda, come allestitrice stand fieristici, come vetrinista, come inventarista, come dattilografa. 

bau01 bau03 bau02 bau04 bau05

fitavola01

Inoltre rientro al 9°/110 posto nella selezione del 1979 per la nascente Bottega Teatrale di Vittorio Gassman.

Dal 1974 al 1977 mi occupo di inchiesta sociale collegata all’attività politica, faccio parte del Circolo Lenin di Puglia, che si occupa di bracciantato, caporalato, industria chimica e metalmeccanica, periferie degradate, problema abitativo, scuole secondarie. Organizzo il movimento studentesco del Liceo scientifico di Brindisi e ne divento rappresentante d’istituto.

Co-fondo il Movimento Femminista Brindisino, la prima formazione pugliese di donne organizzate che da subito produce una inchiesta sociale sulla sessualità.

Nel 1972 organizzo il primo sciopero per le condizioni di invivibilità altaltalt nell'aula della mia classe, che si trova nella scuola Virgilio di Brindisi ed è una scuola media inferiore.

Nel 1964 sono abbinata ad una cartella di colore verde, adoro andare a scuola, ci vado un’ora prima, si svolgono molte dinamiche relazionali altalte trattative interessanti sulle figurine Panini degli uomini illustri. Nella cartella c’è una scatolina 10x8, è blu-violetto, dentro c’è una serie di microattrezzi da officina, qualsiasi problema pratico si crei in aula, la soluzione proviene dalla scatolina. Il gusto è tutto lì. 
Per il resto sono ubbidiente, anche molto, e continuo ad esserlo. E' da qui, da questa forza che l'ubbiedienza è, che ovunque ce ne sia stato bisogno, l'ho utilizzata come base per il mio dissenso. Prima stare dentro le regole, capirle da vicino, poi costruttivamente stravolgerle se è utile per progredire.

Nell’ottobre del 1958 nasco a Brindisi  precisamente nel giorno conteggiato, il 15, Sarà per questo che mi piace la puntualità. altalt
Il sole che entrerà all’indomani nella stanza, toccherà prima le mura che guardano alla Messapia, poi la parete rossa del corridoio dove la stanza si affaccia. Quella luce e quei tramonti che si intrecciano in strani riflessi rimarranno sempre sulla punta del mio naso, che è poco a punta perché è a patata. La data invece si collegherà ad altri pezzi significativi della mia vita ed autori. treno_finale

 

le foto del sito sono tutte scatti dal cell. di fabrizia paloscia, altrimenti è citata la fonte