pre.fem.
fabrizia paloscia
sinapsi accese
esercizio di
rassegna stampa
faccio dunque sono, il profilo, i progetti realizzati da fabrizia paloscia |
![]() |
![]() |
![]() |
in aggiornamento ahimèèèèè sono indietro......perdonatemi Nel 2020 ![]() ![]()
Nel 2019 da aggiornare
![]() Progetta e realizza per BANCA ETICA il primo ciclo di corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali BANCA ETICA è la prima azienda del settore attiva in italia sulla legge 77/2013 e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 5.2 e 12.8 AGENDA ONU 2030 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo Nel 2018
![]() progetta e realizza per ABOCA SPA SOCIETA' AGRICOLA in collaborazione con FONDAZIONE METES-FORAGRI il terzo ciclo del corso PRE.FEM. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali e risk management ABOCA è la prima azienda agricola attiva in italia sulla legge 77/2013 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo ![]() è discussant e fa parte del FOCUS ADRIANO OLIVETTI 5° EDIZIONE ![]() è invitata a intevenire nel seminario finale su:
la rendicontazione non finanziaria, il bilancio sociale e
l'impatto sulle relazioni industriali per CISL Toscana - in parternariato con Ial Toscana,
nell’ambito dei progetti europei Dimaso-Lab e Cenofia ![]() progetta e realizza per ABOCA SPA SOCIETA' AGRICOLA in collaborazione con
FONDAZIONE METES-FORAGRI il secondo ciclo del corso PRE.FEM. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali e risk management
Nel 2017
![]() è invitata a intervenire su:
il lavoro come strumento per l’integrazione sociale
il progetto p.o.l.i.s. 2.0 e il sistema territoriale degli interventi sostenuti da fondazione cassa di risparmio firenze tavola rotonda:
il diversity management per l’inclusione lavorativa
fondazione cassa di risparmio firenze
DISEI - dipartimento di scienze per l’economia e l’impresa
università degli studi di firenze
comune di firenze ![]() conferenza stampa del CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA
in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere
presenta il bilancio dell'esperienza del PROGETTO PRE.FEM.
- prevenire il femminicidio con i corsi aziendali
IRRS N.1/2012 - intervento rapido di responsabilità sociale
con il corso:
diventare attori di coprevenzione diffusa, essere soggetti attivi nelle prossimità di appartenenza promosso dal CUG e realizzato dal consiglio regionale della puglia
.........................da aggiornare......... sorry Nel 2016 ◘ progetta e realizza il convegno Dalla farmacia dei servizi alla farmacia sociale, verso una responsabilità sociale integrata di territorio coinvolgendo tutta la filiera degli stakeholder italiani pubblici e privati più rappresentativi. ◘ progetta e realizza il DOCU STREET Farmacia sociale….noi la vediamo così. la voce di chi in farmacia ci va spesso e idee di collaborazione (in corso) per il convegno Dalla farmacia dei servizi alla farmacia sociale, verso una responsabilità sociale integrata di territorio ◘ progetta e realizza per D’Uva Workshop srl, Firenze il corso Pre.Fem. per prevenire il rischio di stati alterati in azienda IRRS/2012 - Intervento Rapido di Responsabilità Sociale. Affrontare la complessità della vita quotidiana. La violenza e i territori relazionali che la fertilizzano. Corso in-formativo (in corso) ◘ progetta e redige il progetto Pre.Fem per il progetto europeo Dafne, il pool dei partner sono MISE-Ministero dello Sviluppo Economico, PRAP-Provveditorato Amministrazione Penitenziaria della Toscana, UNIFI-Università degli Studi di Firenze-Facoltà di Sociologia delle Comunicazione. Il progetto, quando realizzato, rappresenterà un pilota all’interno delle aziende pubbliche. ◘ presenta a Milano in sede del Focus Adriano Olivetti - terza edizione, il progetto per la proposta della live fiction series FIOR DI LOTO produzione SATTVA FILMS srl - Bologna su l’Italia bella che c’è, la qualità olistica dello sviluppo, responsabilità sociale e complessità. ◘ continua la diffusione e sensibilizzazione Istituiti, Aziende, Istituzioni, Amministrazioni sull’INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IRRS/12 Pre.Fem, un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, per farsene carico presso i propri lavoratori. ◘ crea nuove azioni di sensibilizzazione presso OOSS, Confindustria, Fondimpresa, per la diffusione di Pre.Fem e la sua incentivazione presso le istituzioni in grado di inserirlo nelle politiche strutturali. ◘ collabora con la rivista LE MERIDIE per la parte economica nel ruolo di esperta internazionale di RSI-CSR, innovazione e complessità. ◘ realizza OTBE (olomanager traghetta verso banca etica) azione operativa di volontariato finanziario per spostare capitali privati verso Banca Etica. Nel 2015 creo e propongo progetti di efficientamento energetico e sociale ◘ Progetto e realizzo a Firenze in occasione della giornata dei diritti umani il Focus interreligioso Piccoli passi concreti per costruire la pace con la partecipazione dei massimi rappresentanti delle comunità religiose in occasione della presentazione della ricerca e del libro Roma guida alla scoperta del sacro. ◘ Relaziono sul tema del IL DIRITTO ALLA CITTA' negli step 1 e 2 per il ciclo di incontri CITTA’ VISIONI E STRATEGIE - CISDU Centro Internazionale Studi Disegno Urbano - Firenze ◘ Progetto e redigo il progetto Pre.Fem per il progetto europeo Dafne, il pool dei partner sono MISE-Ministero dello Sviluppo Economico, PRAP-Provveditorato Amministrazione Penitenziaria della Toscana, UNIFI- Università degli Studi di Firenze -Facoltà di Sociologia delle Comunicazione. Il progetto rappresenterà un pilota all’interno delle aziende pubbliche. ◘ Realizzo il Catalogo di formazione olistica aziendale-istituzionale, pillole di complessità - diventare sindaci nel 2014 - 47 moduli formativi con esperti da tutta Italia per comprendere la complessità presentato e richiesto da Anci Innovazione, apprezzato molto, in lavorazione per la proposta ai 180 nuovi sindaci. ◘ Realizzo il progetto per la proposta di una serie televisiva a Rai Fiction su la qualità olistica dello sviluppo, responsabilità sociale e complessità in Tv in lavorazione. ◘ Viene pubblicato sul trimestrale l'Eco dell'ISSP - Istituto Superiore Studi Penitenziari, Ministero di Grazia e Giustizia, l'articolo Dilatare un nodo della complessità attraverso il femminicidio e farlo in azienda: progetto Pre.Fem. ◘ Vengono pubblicati gli atti del Seminario del Ministero dello Sviluppo Economico Femminicidio dall’analisi del fenomeno alle strategie di intervento, il contributo Azione rapida di responsabilità sociale: PRE.FEM. in azienda sarà l’unico ad essere citato nelle conclusioni di Ludovica Agrò, attuale direttore generale dell’Agenzia di Coesione Territoriale - DPS Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica ◘ Continuo la diffusione e sensibilizzazione Istituiti, Aziende, Istituzioni, Amministrazioni sull’INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IRRS/12 Pre.Fem, un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, per farsene carico presso i propri lavoratori. ◘ Creo nuove azioni di sistema per la diffusione di Pre.Fem e la sua incentivazione presso le istituzioni in grado di inserirlo nelle politiche strutturali. ◘ Il Piano delle Performance 2014 del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria riporta “si segnala che, a cura dell’Istituto Superiore di Studi Penitenziari, l’organizzazione di un seminario di introduzione all’intervento rapido di Responsabilità Sociale per prevenire il femminicidio e comprendere come all’interno dei luoghi di lavoro ognuno possa diventare attore di coprevenzione diffusa.” Nel 2014 Collaboro con Cispel Toscana e realizzo la 1° rilevazione della parte smart delle aziende partecipate del comune di Firenze - prenderà il nome di CRONOMAPPA SMART 2003-2020: tecnologie, soluzioni, comportamenti. non pubblicata per sensibilità dei dati. Rilevazione all'interno del progetto del Comune di Firenze Smart Cities and Utilities. https://www.olomanager.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=251
.........................da aggiornare Nel 2013 creo e lancio OLA - OLTRE L'AULA, il secondo IRRS/2013 - INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE , un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, abbinato al progetto PreFem, di cui si fanno carico le imprese e dedicata a platee ampie di lavoratori e portatori di interessi diretti e indiretti - stakeholder
.........................da aggiornare Nel 2012 creo e lancio il primo INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE , un’azione preventiva sull’emergenza femminicidio, PreFem, di cui si fanno carico le imprese e dedicata ai lavoratori, l’azione riceve l’interesse di giornali e media e del Prefetto di Firenze, la platea dei lavoratori coinvolgibili è di circa 8000 addetti.
Nel 2011 Pubblico con Edifir Fabrica Ethica un’utopia applicata, costruire in modo olistico la responsabilità sociale delle imprese con la prefazione di Wolfgang Sachs. Pubblico per Iter Legis, bimestrale di informazione e critica legislativa Creo OLOMANAGER, impresa di consulenza olistica e strategica per reti d'imprese, responsabilità sociale, business sociale, microcredito. Autocostruisco in modo guidato il sito www.olomanager.it e la ritengo una grossa Concludo i lavori per la pubblicazione del libro Nel 2009 scrivo il libro sull’esperienza di Fabrica Ethica. Intervengo nel confronto fra un pool di università nel 1st International Conference on Sustainable http://www.ecofo.unibo.it/NR/rdonlyres/2B896028-5987-4511-B751-0D6988335569/153952/pieghevoleENG.pdf Intervengo nel convegno Puglia ribelle - Bari, 26 giugno - la Valissa (chiesa sconsacrata) Sono intervistata sulla responsabilità sociela delle imprese ed il marketing non convenzionale da unblogperdue http://www.unblogindue.it/?p=2628 Nel 2008 conduco un modulo formativo come esperta di responsabilità sociale delle imprese e microcredito pubblico nella Scuola dirigenti politico sindacali di Federsolidarietà-Confcooperative che è rivolta alla classe dirigente, attuale e futura, della Federazione ai vari livelli territoriali per sviluppare un moderno ruolo di rappresentanza per la cooperazione sociale. Polo Lionello Bonfanti - Loppiano (FI) - 20 novembre 2008 Dal 2000 sarò l’ideatrice e coordinatrice politica di Fabrica Ethica, il contenitore delle azioni di governo della Regione Toscana mirate alla diffusione della responsabilità sociale tra le imprese e l’avanzamento del dialogo sociale fino all’ottobre 2008 rappresento la Regione Toscana per Fabrica Ethica nei momenti regionali, nazionali, internazionali di dibattito, di rappresentanza, di segnalazione e di premiazione nei seguenti momenti e pubblicazioni istituzionali.
Nel 2008 creo e coordino il Tavolo delle Pubbliche Amministrazioni per la RSI, poi adottato dal Ministero della Solidarietà Sociale 2007-2008. Lancio l'idea di una rete di imprese socialmente responsabili certificate SA8000, la rete prenderà vita nell'estate e sarà vincitrice nell'autunno di un bando su fondi europei e regionali per la costituzione di virtual enterprise. Fabrica Ethica è inserita nel Mappamondo delle buone pratiche, pubblicato dalla rivista Valori. Nel 2007 propongo e lavoro con il servizio innovazione della Regione Toscana per la creazione degli indicatori di Tecnosostenibilità, indicatori che valutano la riduzione della pressione ambientale ottenuta dall'innovazione tecnologica applicata e finanziata alle imprese. Riesco ad ottenere lo sgravio fiscale dell'IRAP per le imprese certificate SA8000.
Progetto, realizzo e coordino la campagna di ascolto Toscana Wiz, dedicata al censimento delle realtà e degli aspetti critici delle aziende audio-video della Toscana per la creazione di un distretto diffuso. Le aziende rientreranno per la prima volta nei bandi del Docup per le piccole e medie imprese. http://www.rete.toscana.it/sett/ica/indexwiz.htm Realizzo l'apertura di un tavolo di lavoro per promuovere politiche sulla bioedilizia per le imprese artigiane e riesco ad introdurre azioni a favore dei manufatti e dei servizi certificabili secondo le norme ISO che garantiscono la riduzione dello spreco energetico. L'azione fa incontrare gli interessi delle imprese con i consumatori al fine di poter usufruire degli sgravi previsti dalla Legge Finanziaria del 2007. Concludo il percorso che trasforma il disegno di legge nella Legge Regionale 17/2006 in Disposizioni in materia di Responsabilità Sociale delle Imprese. (N.B. Il nuovo Statuto Regionale della Toscana ha già adottato come fondante e promuove con l'Art. 4 la Responsabilità Sociale delle Imprese)
Coordino i lavori per realizzare la microguida Il credito a portata di impresa che illustrerà tutte le opportunità sul credito messe a punto dalla Regione per le imprese. All'interno sarà dedicata una parte al microcredito.
http://ilcomunicatore.wordpress.com/2008/10/21/fabrica-ethica-esperimenti-di-viralita Costruisco con Mani Tese il progetto per un Centro Multistakeholder che proponga la cultura della responsabilità sociale delle imprese nel distretto tessile di Tirupur, in India nel Tamil Nadu. Questa area ha un'alta concentrazione di imprese italiane e toscane, è quindi il contesto ideale per sperimentare la tracciabilità sociale delle produzioni nelle filiere globali. Nel 2006 rappresento Fabrica Ethica, invitata come buona prassi al gruppo di lavoro europeo della DG Impresa Maintreaming CSR among SMEs. Creo le condizioni affinchè la Regione Toscana partecipi al tavolo ISO sulla RSI che condurrà a fine 2010 alla normazione delle linee guida ISO26000.
Intervengo al Local meets Europe, convegno presso il Parlamento Europeo sulle esperienze regionali di Rsi in Europa. Coordino e supervisiono il corso di perfezionamento post-universitario in Responsabilità sociale delle imprese, in collaborazione con l'Università di Firenze. Creo una modalità semplice per far capire agli studenti il concetto di tracciabilità. Saranno degli assegni da lasciare presso gli stand ritenuti più accattivanti nell'iniziativa di Terra Futura. Saranno 300 gli studenti che parteciperanno all'iniziativa portati da Fabrica Ethica e a ricevere il blocchetto degli assegni. Concludo l'iter per introdurre una serie di misure a favore di azioni che facilitino l'accesso al credito delle PMI ed in particolare il progetto speciale per il microcredito. Il protocollo tra 15 istituti bancari e la Regione toscana darà luogo ad una garanzia pubblica privilegiata e veloce per prestiti che facciano nascere microimprese. In Management, collana de il Sole 24 ore e la Repubblica, Fabrica Ethica è presente come iniziativa pubblica nel volume dedicato alla corporate governance. Sono invitata a spiegare il laboratorio della filiera pelle Felafip in un Infocus Initiative - ILO Ginevra. Nel 2005 rappresento la Conferenza Stato-Regioni nel tavolo italiano sulla Responsabilità Sociale delle Imprese aperto dal Ministero del Welfare. Realizzo una missione in Brasile ed incontro le maggiori istituzioni del credito come il Banco do Brasil, AB credit, Banco Real. Incontro la coordinatrice del microcredito del municipio di San Paolo e le agenzie nelle favelas. Incontro e scambio con Ethos le esperienze sulla responsabilità sociale delle imprese, così come con la più grande impresa brasiliana, di prodotti cosmetici e detergenti, Natura. Coordino la progettazione del Fesm-Fabrica Ethica Social Media Festival, dove sarà realizzato il primo incontro per discutere di una possibile rete delle aziende certificate SA8000. Andranno in onda decine di film, video, spot e immagini di Un mondo migliore che c'é insieme a Le donnne intervistano imprenditori responsabili. Mi occupo di rendere possibile la costruzione di una sensibilità istituzionale intorno al progetto a idrogeno del distretto orafo di Arezzo. La Regione, con il servizio innovazione, inizierà ad interessarsene ed oggi è un esperienza unica nell'utilizzazione delle energie rinnovabili in ambito industriale. La Toscana, con questa esperienza, si candida a diventare distretto europeo ad idrogeno. Sono invitata a New York per portare l'esperienza della Regione toscana al meeting mondiale del SAI - Social Accontability International Beyond compliance: innovative strategies for responsible sourcing.
Nel 2004 Progetto e realizzo il convegno internazionale di Fabrica Ethica e Cer Introduco l’elemento di premialità sul costo dell’acqua per l’imbottigliamento in vetro a rendere, nella Legge Rappresento la conferenza Stato-Regioni sul tema della RSI-CSR all’interno del tavolo multistakeholder istituito dal Ministero del Welfare. Curo e coordino la costruzione del percorso per il FELAFIP - Fabrica Ethica Laboratorio Filiera Pelle. Il primo esperimento di responsabilità socio-ambientale e certificazione integrata di una intera filiera produttiva della pelletteria e concia, con oltre 900 imprese, dieci municipalità ed una intera comunità territoriale, con la partecipazione dell’ILO e selezionato come migliore pratica italiana dall’ONU per il progetto Sviluppo sostenibile attraverso il Global Compact.
Progetto e realizzo la costituzione della CER- Commissione Etica Regionale, multi-stakeholder forum sui temi della responsabilità sociale. Dirigo la Commissione su delega dell'Assessore regionale alle attività produttive.
Coordino la realizzazione della prima rivista dedicata alle azioni di Fabrica Ethica. Presento presso il Parlamento europeo l'esperienza toscana per la responsabilità sociale delle imprese.
Nel 2003 organizzo per il gruppo della Margherita il primo corso di formazione dedicato agli amministratori pubblici sul bilancio partecipativo Nel 2002 progetto e coordino il convegno internazionale di Fabrica Ethica del 2002, tre giorni di discussione con l'Europa, l'Italia, la Toscana e gli Atenei internazionali. Ho ideato e diretto l'aggiornamento continuo del sito internet www.fabricaethica.it un vortale sul tema della responsabilità sociale delle imprese, offre documenti, ricerche, sondaggi, recensioni e pubblicazioni internazionali e nazionali con siti e glossario. Promuove gli incenti, gli sgravi, le premialità e tutte le iniziative che creo, in più possibili direzioni, per sviluppare una cultura diffusa sulla materia. Offre una ricognizione dello scenario italiano realizzato per il governo italiano nel 2004. Il sito raggiunge velocemente oltre 1 milione di contatti/anno. Nel 2001 completo una ricognizione per acquisire elementi utili alla strategia dei diritti da immettere nel tessuto dei distretti industriali toscani. Colgo l'idea della responsabilità sociale delle imprese a partire dalla certificazione Social Accountability 8000 -SA8000. L'assessorato sta costruendo le sue strategie per il quinquennio e sposa questa idea. Avvio il servizio e-mail di tutoraggio sul tema per creare uno stretto e veloce legame con le imprese, gli attori economici e sociali ed i cittadini interessati al tema.
Nel maggio 2000 divento Responsabile della Segreteria Politica dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana - Ambrogio Brenna, l'assessorato si occupa di industria, artigianto, pmi, cooperative, innovazione, promozione ed internazionalizzazione del sistema economico toscano. Curo le presentazioni dei distretti della concia e della carta che saranno portate all’OCSE. Faccio parte del gruppo ristretto che si occuperà di promuovere il DOCUP, il Documento Unico di Programmazione con cui i fondi europei (FESR) vengono assegnati alle imprese toscane, faccio parte della 1° redazione del rispettivo sito web e news letter. Nel 2000 realizzo per l'Amministrazione comunale di Firenze il 1° censimento del terzo settore fiorentino insieme ad elementi di collaborazione tra l'ente e le associazioni. Nel 1997-1999 partecipo per Legambiente a varie progettazioni sui fondi europei per lo sviluppo regionale in area ex obiettivo 5b sulla promozione turistica, e coordino la progettazione per vari PIR-progetti di interesse regionale che saranno finanziati. Nel 1998 sviluppo, coordino e realizzo il reperimento di sponsorizzazioni istituzionali e private dell'iniziativa Ecolavoro 98 - 1° Esposizione del lavoro e delle tecnologie ambientali e dell'Italia di qualità presso Fortezza Da Basso a Firenze. Realizzo la prima Borsa dell'ecolavoro, a cui sarà dedicata una puntata di Okkupati della Rai. Realizzo simultaneamente e collaboro per l’iniziativa di ALTER – Alternativ Traffic in Town, l’incontro 150 sindaci europei in Palazzo Vecchio per la firma della Carta di Firenze, per una mobilità alternativa ed ecologica in Europa. L’iniziativa è voluta dal ministro Prescott del governo inglese. Firenze vedrà il primo ibrido elettrico del mondo esposto in piazza della Signoria e nel salone Cananiglia dedicato alle auto elettriche. http://www.repubblica.it/online/auto_prima/firenze/firenze/firenze.html Mi occupo di cooperazione decentrata, curo la presentazione alla Regione Toscana del progetto Habana ecopolis, che sarà finanziato Trovo sponsor sui voli aerei e creo, con un'agenzia viaggi livornese, un anteprima di quello che oggi si chiama cause relate marketing “vola su Cuba - metti le ali ad Habana Ecopolis” Realizzo la diffusione e la promozione della partita di calcio smemoranda commedias, nazionale cantanti per finanziare il progetto. Nel 1996 per il trentennale dell’alluvione dell’Arno sono fund raiser, realizzatrice e coordinatrice del Raduno internazionale degli Angeli del Fango. Evento internazionale che ottiene una risonanza a livello mondiale richiamando la partecipazione di circa 1.500 angeli del fango che trenta anni prima avevano partecipato al salvataggio del patrimonio artistico di Firenze. Vengono svolti in una settimana sei convegni sulla messa in sicurezza del fiume, la tutela dei beni culturali, la promozione del servizio civile internazionale.
Nel 1995 sono co-ideatrice, fund raiser, coordinatrice del PILD-Punto Informazione Lavoro Detenuti, un servizio di informazione per detenuti ed ex-detenuti finalizzato al reinserimento lavorativo attraverso la ricostruzione dei percorsi qualificati e di tutto l'iter pre-lavorativo. da una prima sede su Firenze lo sportello diventerà subito di rilievo regionale. Dal 1996 al 2000 co-realizzo inoltre:
Dal 1994 realizzo e creo ex novo per Legambiente Toscana e Legambiente Nazionale numerosi progetti di difesa e valorizzazione del territorio: Realizzo la 1° edizione di A piedi per la Toscana, una iniziativa con La Repubblica di percorsi trekking lungo le più belle zone della campagna, delle colline e della costa toscana. Curerò l’organizzazione delle cinque successive edizioni e della guida abbinata ed altre iniziative connesse. Nel 1991 sono co-fondatrice, organizzatrice e fund-raiser dell’associazione Container-Centro Cultura Contemporanea. Un progetto innovatore che a Firenze si propone come un contenitore multidisciplinare di ricerca internazionale e sperimentazione culturale che vuole affermare la necessità dell’integrazione di tutte le discipline dell’espressione antropologica dell’uomo. Nel 1988-1989 dopo un corso di formazione regionale, intraprendo con altre donne la nascita di una azienda nel nascente terziario avanzato. Si chiama Stenostudio ed offre servizi informatizzati in stenotipia elettronica, in grado di riprendere in simultanea fino a 120 parole al minuto. Curo la promozione dell’azienda e la ricerca clienti. L’azienda conquisterà le preture di Firenze, Prato, Borgo San Lorenzo, le amministrazioni comunali di Firenze, Scandicci, Signa, Lastra Signa, Bagno a Ripoli. Altre istituzioni ed aziende come l’Istituto Universitario Europeo, la casa editrice Giunti, oltre a molti convegni e dibattiti e clienti, ed un indimenticabile incontro con Tina Anselmi che si incuriosì molto alla tecnica utilizzata, ricevendo il suo discorso ripreso e stampato quasi in tempo reale.
Dal 1985-1987 sono imprenditrice profit nei settori del commercio, avvio il bar la dolce vita di Firenze e mi occupo anche della ricerca per gli eventi culturali. In seguito mi occuperò di prodotti naturali e l’avvio di negozi monomarca per una azienda emiliana. Dal 1978 al 1982 cerco di dedicarmi allo studio di medicina e chirurgia alla facoltà di Firenze ma... nel 1983 Inoltre rientro al 9°/110 posto nella selezione del 1979 per la nascente Bottega Teatrale di Vittorio Gassman. Dal 1974 al 1977 mi occupo di inchiesta sociale collegata all’attività politica, faccio parte del Circolo Lenin di Puglia, che si occupa di bracciantato, caporalato, industria chimica e metalmeccanica, periferie degradate, problema abitativo, scuole secondarie. Organizzo il movimento studentesco del Liceo scientifico di Brindisi e ne divento rappresentante d’istituto. Co-fondo il Movimento Femminista Brindisino, la prima formazione pugliese di donne organizzate che da subito produce una inchiesta sociale sulla sessualità. Nel 1972 organizzo il primo sciopero per le condizioni di invivibilità Nel 1964 sono abbinata ad una cartella di colore verde, adoro andare a scuola, ci vado un’ora prima, si svolgono molte dinamiche relazionali Nell’ottobre del 1958 nasco a Brindisi precisamente nel giorno conteggiato, il 15, Sarà per questo che mi piace la puntualità. |
NOTIZIE RECENTI
le foto del sito sono tutte scatti dal cell. di fabrizia paloscia, altrimenti è citata la fonte