il percorso propone immagini realizzate per motivi estranei all'uso fatto in tutto il sito. l'abbinamento per l'utilizzo narrativo è un caso, quindi il collegamento è estemporaneo, flessibile, per poter mostrare qualche altra cosa che mi ha colpito, causa dello scatto stesso.
mescolanza dei geni
qui vagirà e dormirà mio padre --- da google maps
qui succederà la stessa cosa a mia madre ---
il capitello della colonna terminale della via appia, dopo il restauro che ci ha donato uno splendore accessibile all'altezza umana, dorme tranquillo al riparo ormai da un pò di anni nel palazzo nervegna

ma poi lei vivrà ---
loro si ri-conosceranno ed emozioneranno in un incontro sportivo a ---
trieste- piazza dell'unità
l'unione sfornerà 5 figli - il primo volerà, la quinta sono io
i colori dell'urbs
la città della famiglia sarà brindisi
porto sicuro e protetto del mediterraneo 
stazione ferroviaria e di imbarco della valigia delle indie 1930 Gandhi - foto scattata su foto d'archivio de "la valigia delle indie", Brindisi
della via appia che vi termina
della terra argillosa e fertile ---
dei selciati bianchi delle chianche, la pietra di trani
dell'accoglienza dello sconosciuto.
dal mare arriverà chi diventerà il santo patrono
e nel '91 un popolo che sarà adottato e non cacciato
del mare che negli anni '60 si raggiunge in motobarca di gc
negli '70 in motorino, stando attenti alla curva dell'aeroporto ( militare) che come il civile imponente si allunga fino al mare negli '80 in auto, ed appaiono le dune alte di sabbia che è stata portata via, ed i ramarri verde abbagliante che lasciano le orme sulla sabbia intoccata e rovente.
la terra in bocca
della focaccia
dei pasticciotti--
delle zeppole
della fritta di romanelli
delle pietanze semplici e di mare 
apulopaesaggi
i campi di grano visti dal treno col finestrino sporco
e dalla macchina 
le pale eoliche
il mare di penna grossa
lecce in alcuni particolari tre foto di liberrima.it   
la litoranea sp87 - verso otranto

non disponibile al momento
|