- BON Brindisi Ostello Nautico è un progetto di Fabrizia Paloscia
in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne

COME NASCE IL BON - AGOSTO 2018
la storia del BON nasce nell'estate 2018 quando in agosto mi reco ad un cineforum allestito nella piazza di Sant'Elia. E' una novità di cui sono molto felice, è un segno importante della nuova Amministrazione che vuole dare ossigeno alle periferie portando la cultura, che è il primo elemento per rigenerare il tessuto urbano. Così noto che molte persone sono a seguire il film e noto i ragazzini di 7-8 anni che si aggirano irrequieti mentre gli altri tacciono attenti a seguire il film e penso...quanta educazione impone il cinema... stare seduti, calmi, ascoltare, non parlare, se lo si fa poco e sottovoce.... quanto è importante questa educazione alla visione attenta dell'altro..... e penso quanto farà bene ai ragazzini doversi confrontare con questo scenario nuovo.... La serata mi piace. Al ritorno verso casa DM, il mio amico di cui poi dirò che lì mi ha condotto, mi dice.....ma tu.....che sai progettare..... visto che c'è una grande speranza con questa nuova Amministrazione, perché non ti fai venire un'idea per Brindisi??!!
E così...... come sempre mi succede, la responsabilità mi si appiccica addosso. E oggi si chiama BON.
BON®, L’AMSTERDAM DEL MEDITERRANEO: una idea di sviluppo per Brindisi di Fabrizia Paloscia-OLOMANAGER
in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne
il BON® - Brindisi Ostello Nautico è l’idea di sviluppo che un gruppo di professionisti ha immaginato per la costa brindisina. Un progetto pilota integrato per la creazione di un micro sistema nautico, marino, scientifico, turistico, formativo, culturale e autoproduttivo
DA DICEMBRE 2021 IL BON E' DIVENTATA BRINDISI OSTELLO NAUTICO ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE
CRONOLOGIA DEI RISULTATI e DI
ALCUNE AZIONI (decrescente)
DICEMBRE 2022
17 dicembre
Una rotonda sul mare …
in quasi inverno ma …. come ai vecchi tempi
FESTA DA BALLO CON I LENTI
SULLE MUSICHE DELL’ISOLA DI SANT’ANDREA
Sabato 17 dicembre 2022 dalle 20,30 in poi
Sala della Musica - ex convento di Santa Chiara - Vicino al Duomo di Brindisi
Insieme agli isolani per iniziare a festeggiare
PROGETTO BON APS - CAMPAGNA TESSERAMENTO DI SOSTEGNO 2023

9 dicembre
 https://www.brindisireport.it/eventi/campagna-tesseramento-bon-brindisi.html
6 dicembre
 6° puntata di BON e EMOZIONI
che sta raccogliendo interessanti partecipanti in aumento e in grado di condividere cosa bolle nelle stanze dell'emotività
tutti i martedì 21,00 - 22,30 sul canale Telegram
oggi: Frammenti di un insegnamento di Ouspensky

NOVEMBRE 2022
OTTOBRE 2022
25 ottobre:
BON E EMOZIONI
tutti i martedì 21,00 - 22,30 sul canale Telegram a partire dal 25.10.22
LABORATORIO DI LETTURA CONDIVISA
In collaborazione con
Il Pensatoio di Martina Franca
La Fiera del libro di Brindisi
NON STARE ALLA TV, VIENI CON NOI SU
BON E EMOZIONI
Dagli albori del progetto BON parliamo di aspetti intangibili importantissimi che sono le gambe del progetto.
Noi vogliamo parlare e affrontare il tema della cultura della non violenza, e la prima violenza la compiamo noi verso noi stessi.
BON E EMOZIONI propone un momento condiviso di lettura di pagine di particolare densità di vita che offrono spunti assai preziosi per aiutarci a vivere nella gioia del dono della vita.
Liberarci dalla paura, dalla colpa, dalla dinamica occludente dell’ego, dell’io non educato alla libertà, è compito della vita intera. Schiavi di un gran rumore dentro le nostre teste, perdiamo il susseguirsi di attimi preziosi di cui la vita è composta: il qui e ora, l’hic et nunc.
Condividere strumenti, concetti liberatori e ciò di cui abbiamo tutti bisogno. Il farlo insieme genera un’energia moltiplicata.
BON E EMOZIONI apre questo fronte e si mette a disposizione per condividere, buona lettura e trasformazione!
COME FUNZIONA:
Il laboratorio si tiene tutti i martedì 21,00 - 22,30 si accende sul canale Telegram alle 20,45 gli iscritti ricevono, entro il venerdì precedente, la pagina in pdf del brano selezionato nel programma mensile, che si rinnova per un semestre
Il facilitatore avvia i lavori e facilita le riflessioni.
COSA SERVE PER POTER PARTECIPARE?
Chi vuole iscriversi dovrà richiedere, compilare e rinviare sulla mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il modulo per l’autorizzazione del consenso dei dati personali che devono includere il numero telefonico e la mail.
In redazione:
Francesco Mancini - facilitatore (il Pensatoio +Bon) Angelo Maglie - coordinamento tecnico (il Pensatoio) Silvana Carolla - vice coordinamento tecnico (la Fiera del libro di Brindisi) Fabrizia Paloscia - supervisione e facilitatrice (Bon)
BRINDISI REPORT
AGOSTO 2022
26-27-28 agosto
FIERA DEL LIBRO - BRINDISI - PALAZZO VIRGILIO
IL BON -APS PARTECIPA CON FABRIZIA PALOSCIA
COME CURATRICE DE
LE STORIE DELL'ISOLA DI SANT'ANDREA DI BRINDISI
E COME AUTRICE DI
- UNA VITA NON VIOLENTA, INNOVARE CON COERENZA -2019
- FEMMINICIDIO COMPLESSITA' E STRUMENTI DI PACE -2018
- FABRICA ETHICA, UN'UTOPIA APPLICATA - 2011
COSTRUIRE IN MODO OLISTICO LA RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE
La fiera del Libro di Brindisi, che si chiude oggi, si è dimostrata un'iniziativa innovativa e importante che ha condotto a Brindisi una serie di autori e case editrici provenienti da tutta Italia e ha aggregato gli autori brindisini che hanno avuto uno stand unitario e hanno avuto un buon successo come vendite. Inoltre si sono allargate le relazioni tra il pubblico e gli autori, e stanno nascendo nuove iniziative tra gli autori stessi brindisini. interessanti i numeri di afflusso degli autori da tutta Italia e delle case editrici. Interessante la programmazione degli eventi, nonostante la grande calura che ha accompagnato queste giornate. è importante tener presente anche la ricaduta economica sulla città in termini dei servizi di accoglienza. Apprezziamo questo numero zero della fiera che con grande sforzo è riuscita a decollare anche grazie alla capacità di visione dell'@hotel Virgilio che ha accolto la proposta della giovane Sylvia Carol. Siamo pronti ad accogliere il rafforzamento e la maggiore vicinanza della città. È andata molto bene anche la vendita di Le storie dell'Isola di Sant'Andrea. Grazie Fiera del Libro di Brindisi! Grazie Hotel Virgilio! Grazie al bravissimo Michele Bombacigno che ha coordinato gli autori brindisini! Fabrizia Paloscia - portavoce BON - Aps e ideatrice e
GIUGNO 2022
21 giugno:
il 17 giugno : un gran successo
brindisi report https://www.brindisireport.it/attualita/brindisi-isola-di-sant-andrea-un-successo-l-iniziativa-dell-associazione-bon.html
17 giugno:
 L’Aps BON - Brindisi Ostello Nautico ha portato a conclusione una promessa fatta con i suoi volontari alla città di Brindisi e invita
alla presentazione del I Quaderni del BON n.1
Le storie dell’Isola di Sant’Andrea di Brindisi
La raccolta di pezzi di vita vissuta nell’isola
a cura di Fabrizia Paloscia
Brindisi, 17 giugno 2022 ore 18 ex Convento Santa Chiara, via Santa Chiara n.10
Avviando le Azioni del BON sulla Città nell’inverno 2021 (ABC n. 1/21) l’Associazione di Promozione Sociale lancia un appello per raccogliere i racconti della gente che sull’isola di Sant’Andrea aveva vissuto o lavorato per circa un trentennio, dagli anni 70.
Eravamo consapevoli che si annidassero tante storie generate da civili e militari che lì hanno vissuto e si sono incrociati. Li abbiamo invitati, così, a diventare parte del progetto BON inviando le testimonianze.
Questa presentazione vuole essere di buono augurio affinché si riescano ad attrarre i fondi utili all’avvio del risveglio di un sito così magico e potentissimo come attrattore di sviluppo locale.
Conduce: Giulia Cesaria, operatrice culturale
Intervengono:
Lena Capone, Presidente Brindisi Ostello Nautico - Aps
Claudio Consales, Presidente Ordine degli Avvocati di Brindisi
Antonio Matarrelli, Presidente Provincia di Brindisi
Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi
Maria Ventricelli, Presidente Italia Nostra Brindisi
Fabrizia Paloscia, curatrice del libro e della collana I Quaderni del BON
Per info: mob. 335 122 56 19 https://www.facebook.com/BON.BrindisiOstelloNautico/
https://www.facebook.com/groups/BON.BrindisiOstelloNautico/
La raccolta fu lanciata a gennaio 2021 con il sostegno degli Stati Generali delle Donne e la collaborazione di Legambiente, No al Carbone. Parte Attiva ETS ha curato l’appello, la raccolta e l’editing insieme al BON-Aps.
La pubblicazione ha avuto il patrocinio dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia
La presentazione del 17 giugno ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Brindisi, della Privincia di Brindisi, dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.
La Capitaneria del Porto di Brindisi ha concesso di accompagnarci con il logo.
15-16 giugno:
BRINDISI INENARRATA e nascono i Quaderni del BON
https://www.brindisilibera.it/2022/06/14/brindisi-inenarrata-e-nascono-i-quaderni-del-bon-pezzi-di-vita-vissuta-nellisola-santandrea-di-brindisi/
https://www.loradibrindisi.it/2022/06/bon-pezzi-di-vita-vissuti-sullisola-di-santandrea/
 Perché il BON APS si avventura nell’apertura di una collana?
E’ molto semplice, poiché il BON è un progetto di una eco e socio rigenerazione urbana materiale ma è anche un progetto molto intriso di una sua filosofia di impegno all’eticità dello sviluppo, e in questo c’è incluso tutto l’impegno ecologico ed energetico. Ma, ancor di più, il BON si carica di una responsabilità forte educativa, formativa che sta realizzando sul territorio di Brindisi. Le sue ABC - le Azioni del Bon sulla Città - già al secondo anno di attività, generano continui stimoli e momenti di laboratorio pratico, manuale e intellettivo. Così un po’ di ragazzi e ragazze degli istituti scolastici di Brindisi, lavorano su temi di grande attualità della progettazione ecologica e sociale, e si confrontato con un lessico tutto italiano della nuova tassonomia della transizione. Così come i ragazzi ristretti della Casa di Reclusione di Brindisi si allenano a tradurre ciò che sentono in scrittura, curando dolori, paure e solitudini. Così con loro, ma anche con gli adulti che rintracciano i sentimenti nelle storie della vita, l’opera di rimessa in ordine dei valori dell’Umanità e del Pianeta prende forma e si sostanzia in nuovi decaloghi da memorizzare, per poter affrontare la vita in modo più consapevole, con strumenti già messi a fuoco collettivamente. E tutto inizia dal conosci te stesso, dal silenzio dentro di noi, dall’ascolto attento di noi e degli altri, come momenti preziosi per crescere e co-creare con gli altri soluzioni vere e bellezza nelle città e in tutti i luoghi frequentati.
Allora sì, ci mettiamo a fare i Quaderni. Perché si tratta di tornare tutti a scuola, di mettere a fuoco le tendenze deleterie della società del benessere e di trasformarle in piattaforme di ricostruzione del benessere collettivo che è tutt’altra cosa. Perché si tratta di rigenerare un palinsesto valoriale da condividere ancorato alla legge morale.
Allora i Quaderni servono per metterci a lavorare insieme, componendo opere corali, fatte a tante mani, che si addensano della immaginazione rimessa in moto, della riflessione rimessa in comune, delle sintesi prodotte insieme. E tutto ciò parla italiano, lo abbiamo già detto nei nostri post. Il BON parla italiano e vuole generare un incremento lessicale, normale processo dei processi costruttivi, ma oggi deviato verso terminologie estere troppo spesso abusate.
15-16 giugno
BRINDISI INENARRATA E NASCONO I QUADERNI DEL BON
https://www.brindisilibera.it/2022/06/14/brindisi-inenarrata-e-nascono-i-quaderni-del-bon-pezzi-di-vita-vissuta-nellisola-santandrea-di-brindisi/
https://it-it.facebook.com/newSpam.it/
MAGGIO 2022
3 maggio:
ERA MAGAZINE pubblica l'esperienza con i ragazzi dell'IISS MAJORANA
continua il lavoro laboratoriale nelle scuole
continua il lavoro per la pubblicazione del Quaderno n.1
La pubblicazione ha avuto il patrocinio dell’Agenzia Regionale della Tecnologia e dell’Innovazione.
APRILE 2022
Una splendida notizia che arriva al nostro partner Ing. Maellaro
sulle questione energetica
https://www.brindisireport.it/green/energia/energia-onde-mare-impresa-brindisina-conquista-valencia-progetto.html
MARZO 2022
29 marzo:
IL BON - APS RICEVE L'ADESIONE DELL'IISS E. MAJORANA
sta per iniziare l'AZIONE DEL BON SULLA CITTA' N. 6 e 7/2022
i volontari del BON incontreranno i ragazzi dell' IISS E. MAJORANA. Si parlerà di responsabilità sociale, ambientale e di economia circolare per il PROGETTO RADIO BON. Si affronterà il tema della radio amatoriale e della sicurezza fisica.
in collaborazione con: ERA European Radioamateurs Association ANIPED Associazione Nazionale Italiana Pedagogisti ANVVF Associazione Nazionale Vigilie del Fuoco
24 marzo:
IL BON - APS RICEVE L'ADESIONE DELL'I.C. BOZZANO.
sta per iniziare l'AZIONE DEL BON SULLA CITTA' N. 4 e 5/2022
i volontari del BON incontreranno i ragazzi del Istituto Comprensivo BOZZANO. Si parlerà di responsabilità sociale, ambientale e di economia circolare e si progetteranno le dimore in acqua.
in collaborazione con: ANIPED Associazione Nazionale Italiana Pedagogisti ANVVF Associazione Nazionale Vigilie del Fuoco
8 marzo:
il BON- APS aderisce allo sciopero globale femmnista indetto da NONUNADIMENO - Brindisi https://www.brindisireport.it/attualita/sciopero-globale-femminista-trans-femminista-sit-in-brindisi.html
nuove adesioni al BON- APS:
E.R.A. Grande Salento (European Radioamateurs Association)
ISTITUTO COMPRENSIVO BOZZANO - Brindisi
FEBBRAIO 2022
8 febbraio
A.R.T.I. - AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE concede il PATROCINIO AL al BON e scrive: con riferimento alla vostra cortese richiesta, desidero innanzi tutto complimentarmi con voi per l’idea di sviluppo sociale, economico e territoriale che ispira il BON-BRINDISI OSTELLO NAUTICO, da voi progettato e curato. Presidente prof. Vito Albino
è il primo riconoscimento come BON-APS che perviene.
1 febbraio
Il NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA pubblica:
Isola di Sant'Andrea: il BON- Ostello Nautico si candida ai fondi CIS
GENNAIO 2022
31 gennaio
brindisioggi.it pubblica https://www.brindisioggi.it/per-lisola-di-santandrea-nasce-laps-bon-si-candida-per-il-cis/
NOVEMBRE - DICEMBRE 2021
23 e 27 dicembre
l'APS acquisisce il CF e viene registrata all'Agenzia delle Entrate.
17 dicembre
assemblea fondativa dell'APS - Associazione di promozione sociale BON
OTTOBRE 2021
una nuova adesione al BON!!
il PROPELLER INTERNATIONAL CLUBS PORT OF BRINDISI
BON - Brindisi Ostello Nautico con 1800 le visite è il post più visitato sono sul sito del Forum Turismo Sostenibile https://www.forumturismosostenibile.it/
nel mentre che l'autunno incontra l'inverno, tanto lavoro sta convogliando e darà presto una notizia, il BON non si ferma, non è abituato a fermarsi, il suo lavoro è costante, appare silenzioso ma il moto è continuo..........
LUGLIO 2021
5 luglio
Il progetto BON viene citato dal commissario D'Amore della CCIAA di Brindisi nella conferenza stampa dello SNIM - Salone Nautico di Puglia. Alle spalle si erge lo splendido capitello della colonna terminale della via Appia, siamo in palazzo Granafei - Nervegna.
GIUGNO 2021
22 giugno
all'interno del seminario con le Regioni per
"Una legge sulle donne, per uomini e donne" organizzato dagli Stati Generali delle Donne è stato richiesto di illustrare il progetto BON e i suoi approdi.
è stata presentata l'Agenda per la parità di genere promossa dalla regione Puglia daTitti De Simone, Consigliera per l'attuazione del Programma Regionale che ha dichiarato interesse a conoscere meglio il progetto BON
rintracciabile sul canale you tube degli stati generali delle donne
al 21 giugno
il progetto BON - Brindisi Ostello Nautico è il post più visitato sul sito del Forum Turismo Sostenibile https://www.forumturismosostenibile.it/ sono infatti 1500 le visite al progetto.
20 giugno
continua senza sosta il lavoro di informazione e sensibilizzazione che il BON fa tra i cittadini e le aggregazioni sociali ed economiche. E ci sono sempre più realtà che si appassionano. stiamo costruendo una base ampia che alla fine porterà i suoi risultati.
14 giugno
che peccato che nel comunicato del comune di Brindisi si ometta che la giornata di pulizia di ieri abbia visto il BON in campo con i suoi volontari. Eppure era presente un suo rappresentante e gli è stato spiegato.
13 giugno
Si realizza finalmente oggi
l’AZIONE N. 3/21 del BON SULLA CITTA'
in collaborazione con Plastic free Brindisi, che aderisce al progettto BON, per pulire l'area di colmata e smiliarizzata dell'isola di S. Andrea,
dove il BON vuole nascere.
Il bilancio è ottimo: molti i volontari BON arrivati per pulire + 51 bustoni di rifiuti raccolti
+ molti ingombranti
+ nuovi contatti
+ nuove idee.
MAGGIO 2021
al 18 maggio
il BON riceve l'adesione di:
- WWF BRINDISI
- SNIM - Salone Nautico di Puglia
APRILE 2021
al 14 aprile
il BON sta lavorando assiduamente per preparare la stagione dei bandi. sono molti gli incontri con istituzioni pubbliche e private. non mancano gli incontri con i politici su più fronti, cioè muovendosi in modo trasversale poiché si parla di sviluppo e creazione di lavoro per il riscatto di una città come Brindisi, e non di personalismi. Contiamo di convogliare le intelligenze più serie per tirar fuori una città dalla sofferenza e lanciandola forte sulla scena internazionale.
grazie a tutti quelli che stanno collaborando!!
MARZO 2021
al 18 marzo
al 14 marzo
il progetto BON - incontra la PREFETTA BELLANTONI insieme a TEODORO MAELLARO, il nostro ingegnoso ingegnere che ha messo a punto il brevetto di energia cinetica da moto ondoso. La PREFETTA ha dichiarato encomiabile il progetto e che ce ne vorrebbero di più di iniziative di sviluppo così attente ha promesso il patrocinio per le iniziative che si produrranno.
dal 11 al 21 marzo
il BON riceve l'adesione di:
- SALUTE PUBBLICA rivista di ricerca, documentazione e in-formazione
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILE DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE
SEZ. BRINDISI
- PIRATES OF APULIA associazione di impegno ecologico e sociale
- UNIVERSITA' POPOLARE DI CAROVIGNO
- FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMBIENTE BICICLETTA - BRINDISI
1-6 marzo
il BON riceve l'adesione di: - WORLD WOMEN TALENT SYSTEM un'associazione di donne ispaniche che agiscono per il riconoscimento della leadership femminile - YEAH.JASI BRINDISI, associazione di promozione sociale che gestisce lo SPAZIO MUSICA convento di S.Chiara
FEBBRAIO 2021
28 febbraio
ma c'è di mezzo il BON e i racconti dell'Isola di Sant'Andrea preciso che non sono architetto
18 febbraio
IL BON SULLA CITTA’ !!
È già partita l’AZIONE N. 2/21 del BON SULLA CITTA'
È IL LABORATORIO di SCRITTURA CREATIVA e
varie forme di COLLEGAMENTI DENTRO FUORI la Casa Circondariale di Brindisi
in collaborazione con
ANIPED - Associazione Nazionale Italiana PEDagogisti aderente al progetto BON.
Il racconto autobiografico è un genere di narrazione che ha per tema la vita
di una persona: colui che narra la storia è il protagonista della storia narrata.
Il narratore definisce il campo narrativo che in qualche modo include l’auto-riconoscimento che, come molti sostengono, ha una funzione terapeutica.
Per sollecitare il racconto di sé, delle proprie emozioni e dei propri stati d’animo vengono utilizzati filmati, brani di musica classica, sinfonica e operistica, poesie classiche, contemporanee, filastrocche, articoli di quotidiani, testi monografici illustrati di grandi pittori, fotografi, ritrattisti, canzoni d’autore, quadri di varie epoche della Storia dell’arte, visite attraverso il web di musei e mostre
temporanee ecc.
6 febbraio
il BON riceve l'adesione di PLASTIC FREE, associazione attiva nell'educazione alla riduzione dell'uso della plastica e attiva nelle azioni di pulizia di luoghi pubblici.
GENNAIO 2021
26 -30 gennaio
settimana fruttuosissssima!!
il BON riceve l'adesione di soggetti attivi sulla città di Brindisi
che vogliono sostenere il BON perché ne colgono la visione olistica e quindi l'innovazione, la bellezza e la capacità di includere le idee migliori per
una "Brindisi nuova e coraggiosa" .... come ha detto Community Hub.
CHI SONO?
sono microimprese della città:
~ B&B Porta d'Oriente
~ B&B Mare Nostrum
~ L'Hospitale del Turista negozietto a San Giovanni al Sepolcro
~ Naukleros coop. sociale - educazione allo sviluppo sostenibile
e associazioni e aggregazioni civiche:
~ I giovani sono il presente! progetto Corpo Europeo di Solidarietà
~ Comitato di Quartiere Cappuccini
~ Community Hub Brindisi
25 gennaio
il BON fa partire l'AZIONE N.1/21 SULLA CITTA'
e lancia l'appello per la raccolta delle storie dell'Isola di Sant'Andrea
Se hai una storia da raccontare accedi al questionario on line tramite il seguente collegamento
https://tinyurl.com/iRaccontidellIsola
brindisi libera
https://www.brindisilibera.it/2021/01/25/le-storie-dellisola-di-s-andrea-di-brindisi-la-raccolta-di-pezzi-di-vita-vissuta-nellisola/
l'ora di brindisi https://www.loradibrindisi.it/2021/01/le-storie-dellisola-di-santandrea-liniziativa-dellostello-nautico/
il gazzettino di brindisi https://www.ilgazzettinobr.it/cultura/item/21151-le-storie-dell-isola-di-s-andrea-di-brindisi-la-raccolta-di-pezzi-di-vita-vissuta-nell-isola?fbclid=IwAR04UeBtNdy45PULsCKFEuLcRW_T7OvIc0NuFD8cXtQicWbQNBNJalzxoy8
23 gennaio
il gruppo FACEBOOK BON #brindisiostellonautico è arrivato a 227 componenti in pochissimi giorni, che bello!!!
23 gennaio il BON incontra il Comitato di Quartiere La Rosa
22 gennaio il BON riceve l'adesione dell'APS - LA MEDICINA OLISTICA NAZIONALE di LISSONE (Monza Brianza)
20 gennaio il BON incontra i rappresentanti dei Comitati di Quartiere, ci sono molte realtà: paradiso, s.chiara, minnuta, materdomini, bozzano, commenda, cappuccini. uno scambio interessante e il BON è piaciuto e raccoglierà nuove collaborazioni. faremo un data base delle competenze incluse le passioni ovviamente per meglio conoscervi e far crescere il BON che ha bisogno dell'energia di tutti. GRAZIE COMITATI!!
17 gennaio il BON sta lavorando a una proposta sentimentale ma anche scientifica per chi ha vissuto sull'Isola di S.Andrea. mancano pochi giorni .......
16 gennaio il BON entra in contatto con molte realtà associative giovanili e non brindisine
15 gennaio
il BON incontra piccole realtà imprenditoriali brindisine, con particolari prodotti locali artigianali e brevetti agroalimentari in sperimentazione
14 gennaio
il BON incontra la presidente dell'organizzazione internazionale Women Talent System
 12 gennaio
il BON riceve il patrocinio del Comune di Brindisi
12 gennaio
nasce il gruppo FACEBOOK BON #brindisiostellonautico e in pochi giorni
ha 113 membri
6 gennaio
il BON incontra il presidente di FABLAB Brindisi e il suo gruppo per possibili sinergie da mettere in campo nel semestre
DICEMBRE 2020
10 dicembre
il BON riceve l'adesione degli OPS! - OPERATORI PORTUALI SALENTINI , un'associazione che raccoglie 46 imprese operanti nel porto di Brindisi e Salento.
8 dicembre
il BON riceve l'adesione FABLAB Brindisi, il primo e unico fablab riconosciuto della città poiché aderisce alla Carta dei FabLab e segue le linee guida del prof. Neil Gershenfeld del MIT di Boston.
   2 dicembre
il BON riceve la manifestazione d'interesse dell'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI, nella persona del SINDACO.
1 dicembre
il BON riceve l'adesione di NEXT - NUOVA ECONOMIA X TUTTI , una rete di 42 soggetti non profit, for profit, datoriali, sindacali.
NOVEMBRE 2020
30 novembre
il BON riceve l'adesione della onlus ITALIA NOSTRA sezione di Brindisi
25 novembre
il BON riceve l'adesione dell'associazione brindisina PARTE ATTIVA spunti e riflessioni da-per realtà partecipate e sostenibili!
20 novembre
http://www.radiodara.it/bon-brindisi-ostello-nautico-il-villaggio-ecocinetico-segnalato-nella-sezione-challenge-del-forum-pubblica-amministrazione-pa_content_6727_2.htm
19 novembre
il BON riceve l'adesione dell'ANIPED - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI
17 novembre
il BON riceve l'adesione della MARINA di BRINDISI - BOCCA DI PUGLIA SPA
10 novembre
il BON contatta: ITALIA NOSTRA WWF
  9 novembre
il BON incontra il SINDACO ROSSI e nasce una piena collaborazione. Il Sindaco apprezza il progetto e si apre un programma di azioni da compiere fra il GRUPPO BON e l'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. che bello!!!
6 novembre
alle testate giornalistiche piace la segnalazione del BON al FORUM PA - grazie!!!
QUOTIDIANO DI PUGLIA - F. TRINCHERA 6.11.20
https://www.quotidianodipuglia.it/brindisi/progetto_bon_brindisi_ostello_nautico-5570245.html
IL NUOVO QUOTTIDIANO DI PUGLIA OSTELLO NAUTICO: L'IDEA PIACE E OTTIENE LA MENZIONE AL FORUM DELLE PA
BRINDISI REPORT https://www.brindisireport.it/attualita/progetto-ostello-nautico-valorizzazione-forte-mare-brindisi.html
BRINDISI LIBERA https://www.brindisilibera.it/2020/11/05/bon-brindisi-ostello-nautico-il-villaggio-ecocinetico-segnalato-nella-sezione-challenge-del-forum-pubblica-amministrazione-pa/
BRINDISI TIME http://www.brindisitime.it/bon-brindisi-ostello-nautico-il-villaggio-ecocinetico-segnalato-nella-sezione-challenge-del-forum-pubblica-amministrazione-pa/
L'ORA DI BRINDISI https://www.loradibrindisi.it/2020/11/lostello-nautico-segnalato-al-forum-pa/
3 novembre
il BON incontra il nuovo PRESIDENTE di ASSONAUTICA PROVINCIALE
2 novembre
il BON incontra la DIR. CARCERE CIRCONDARIALE di BRINDISI
1 novembre
il BON incontra la vice presidente di ANIPED - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI
OTTOBRE 2020
30 ottobre
il BON riceve la segnalazione al FORUM PA http://www.forumpachallenge.it/soluzioni/bonr-brindisi-ostello-nautico-il-villaggio-ecocinetico
29 ottobre
il BON riceve l'adesione dei CONFAPI BRINDISI
26-30 ottobre
il BON incontra:
il DNP- DISTRETTO NAUTICO DELLA PUGLIA
la MARINA di BRINDISI BOCCA DI PUGLIA SPA
la PASTORALE SOCIALE BRINDISI-OSTUNI
la SCUOLA ANTONINO CAPONNETTO
la CONFINDUSTRIA SEZ. porto, trasporti, logistica
gli OPS - OPERATORI PORTUALI SALENTINI
14 ottobre
il BON riceve l'adesione del CIRCOLO REMIERO BRINDISI
4 ottobre
PULIAMO IL MONDO ALL'ISOLA DI S.ANDREA
4 ottobre
PULIAMO IL MONDO ALL'ISOLA DI S.ANDREA
il BON viene individuato come un progetto sistemico che aiuti l'isola a rivitalizzarsi
https://www.brindisireport.it/attualita/brindisi-puliamo-mondo-raccolti-venti-sacconi.html
https://www.csvbrindisilecce.it/2020/09/23/legambiente-brindisi-torna-puliamo-il-mondo/
SETTEMBRE 2020
24 settembre
il BON riceve l'adesione della LEGA NAVALE ITALIANA sezione di BRINDISI
23 settembre
il BON riceve l'adesione della coop. TANGRAM di FIRENZE nata dal COSPE -Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti sede nazionale.
22 settembre
si parla del BON nel tradizionale appuntamento di legambiente PULIAMO IL MONDO perché si tiene nell'isola di Sant'Andrea.
https://amp.brindisireport.it/green/brindisi-legambiente-appuntamento-iniziativa-puliamo-mondo.html
11 settembre
il BON riceve l'adesione dell' AUTORITA' PORTUALE di SISTEMA MARE ADRIATICO MERIDIONALE - APSMAM
8 settembre
il BON riceve l'adesione di AIDOS - ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE PER LO SVILUPPO (ROMA) braccio operativo dell'UNFPA United Nations Fund for Population (Activities)
2 settembre
il BON viene accolto nell'OSSERVATORIO DELLE BUONE PRATICHE TERRITORIALISTE della rivista SCIENZA DEL TERRITORIO
1 settembre
il gruppo BON incontra il direttore dell'area tecnica FRANCESCO DI LEVERANO dell'AUTORITA' PORTUALE di SISTEMA MARE ADRIATICO MERIDIONALE -APSMAM il progetto riceve molto interesse e la volontà ad andare avanti oltreché concedere il patrocinio
AGOSTO 2020
25 agosto il BON riceve il PATROCINIO della CAMERA DI COMMERCIO di BRINDISI
24 agosto
il BON riceve l'ADESIONE di CITTADINANZATTIVA - ROMA
20 agosto il BON, inserito nel PATTO DELLE DONNE PER LA PUGLIA, viene firmato da IVAN SCALFAROTTO Il PATTO nasce per generare un impegno cogente con i candidati alle prossime elezioni regionali su lavoro, impresa e riduzione della violenza.
19 agosto il gruppo BON con ASSONAUTICA incontra il sindaco di Brindisi R.ROSSI, il progetto riceve molto interesse e la volontà ad andare avanti con un protocollo di intesa
6 agosto
il BON, inserito nel PATTO DELLE DONNE PER LA PUGLIA, viene presentato nel LABORATORIO delle proposte e delle idee progettuali FUTURO IN CORSO del presidente e candidato MICHELE EMILIANO
5 agosto
il BON viene inserito nel PATTO DELLE DONNE PER LA PUGLIA si accompagna con un altro progetto sui MONTI della DAUNIA. Il PATTO nasce per generare un impegno cogente, con i candidati alle prossime elezioni regionali, su lavoro, impresa e riduzione della violenza. Il lavoro prenderà campo nella richiesta di un PIANO NAZIONALE per l'occupazione femminile.
4 agosto il BON riceve l'ADESIONE dell'ABBRACCIO DEL MEDITERRANEO - NAPOLI
http://www.abbracciodelmediterraneo.eu/lassociazione/
3 agosto il BON incontra FINCANTIERI - è il secondo incontro, si continua a dialogare, l'interesse per il progetto è confermato.
GIUGNO - LUGLIO 2020
23 LUGLIO
aderiscono al progetto BON: l'associazione V.I.TA VITTIME INDUSTRIA TARANTO - MARTINA FRANCA ASS. CULTURALE IL PENSATOIO MARTINA FRANCA - TARANTO FONDAZIONE SIGMUND FREUD - MARTINA FRANCA
Articolo
https://www.forumturismosostenibile.it/approfondimento/brindisi-ostello-nautico-unidea-innovativa-di-rigenerazione-urbana/
17 LUGLIO ore 17
6° Incontro Forum Turismo sostenibile
Ripartiamo dalle Donne e dai territori
E’ tempo di mettersi in cammino
17 luglio 2020 #statigeneralidonne on line
Coordina Isa Maggi
Ambassador Ilaria Canali, Donne in cammino Aggiornamento del sito https://www.forumturismosostenibile.it/ Vacanze italiane Maria Lippiello Comitato Scientifico Stati generali delle Donne Presentazione del libro Viaggio in Italia Morellini Editore Viaggio tra i Santuari della Lomellina, Tina Magenta, Biblioteca Giovannini Magenta
Aggiornamento del progetto “ MONTI DAUNI. CAMMINARE CON LENTEZZA RESPIRANDO IL SILENZIO” Mirella Giannini e Luigi Barile
dal MINUTO 1.22,41 al 1.46,05
https://www.youtube.com/watch?v=JH3Y1rLjKAk&feature=youtu.be
BON - BRINDISI OSTELLO NAUTICO:
IL VILLAGGIO ECOCINETICO,
INNOVARE CON COERENZA
Fabrizia Paloscia, OLOMANAGER
Percorsi di Turismo sostenibile in Basilicata, Maria Anna Fanelli Aggiornamento sui Cammini di Ambra Garancini
Aggiornamento Progetto Open Air in Camper con Cristina Placidi Progetto Mare a cura di Pina Rosato
Alleanze:Lombardi nel mondo, Asmef, Rete dei cammini, Donne di terre. Laudato si. Rete dei Gal in Sicilia, Rete Nazionale Donne in Cammino, Rete Borghi più belli d’ Italia, Camper Club Cento Torri Pavia
15 LUGLIO
il BON partecipa con un articolo alla call SPECIALE PANDEMIA della rivista SCIENZA DEL TERRITORIO
8 LUGLIO
il gruppo BON è ricevuto dall'ass.re Borri, Comune di Brindisi. Il progetto è valutato come insolito, certamente replicabile, di interesse ma........ non si coglie la volontà di entrare in coprogettazione.
il BON continua la campagna di adesione a persone, associazioni, imprese.
associazioni:
ASSONAUTICA UNIONCAMERE - Roma
LIBERI DALLA PLASTICA - Lissone (MB) l'associazione più grossa che lavora per la riduzione della plastica attraverso interventi con le PP.AA. e nelle scuole, nelle imprese
ANS - ANGELI PER LA SALUTE - associazione culturale sociale e salutistica per la prevenzione, cura naturale ed olistica, Sannicola (LE)
imprese:
D'UVA WORK SHOP - terziario avanzato - tecnologie digitali museali - Firenze
CAMPI MAGNETICI editore - Livorno
PHARMACONSULTINGGROUP - consulenza sett. farmaceutico - Firenze
ALTRIDIOMI - interpretariato firenze
CULTURA IN COMUNE srls - progettazione culturale e organizzazione - Bitetto (BA)
professionisti:
LUDOVICA AGRO' - curatrice FORUM PA SUD
MARINA LOMBARDI - già redazione AVVENIMENTI
SANTO BARRECA - esperto sistema farmaceutico - Firenze ANTONIO MUMOLO - pres. AVVOCATI DI STRADA e consigliere region.le E.Romagna -BO
DINO SALAMANNA - business coach - Nardò - Galatone (LE)
aderiscono dal 27.12.19:
NAC - NO AL CARBONE - BRINDISI
aderiscono dal 20.12.19:
STATI GENERALI DELLE DONNE -
LEGAMBIENTE NAZIONALE - ROMA
KYOTO CLUB - ROMA
APRILE - MAGGIO 2020
il BON avvia una campagna di adesione a persone, associazioni, imprese.
FEBBRAIO - MARZO 2020
il BON avvia una prima analisi di pre-fattibilità
il gruppo BON incontra un gruppo industriale molto importane italiano da cui riceve forti apprezzamenti sul progetto e l'interesse alla realizzazione.
GENNAIO 2020
19 GENNAIO
il BON chiede l'adesione al Circolo della Vela di Brindisi e alla Lega Navale perchè li ritiene dei partner strategici sulla frontiera del mare. Si vuole dare forza al progetto e poter proporre un evento dedicato al BON nelle iniziative collegate alla 35° REGATA BRINDISI-CORFU' che si terrà dal 7 al 9 giugno. L'iniziativa raccoglie molte attenzioni internazionali, infatti arrivano velisti da tutta europa. Vorremmo esserci !!! Perché siamo convinti che anche il BON porti valore a Brindisi e alla Regata vista la particolare coerenza di sostenibilità di cui è pregno.
4 GENNAIO
le donne che stanno portando avanti tutto il lavoro del BON formano - LE 3 BON- L3B sono: - Fabrizia Paloscia - ideatrice del progetto e spiritus rector del BON; - Lucrezia Germinario - è il PCB - Punto di Contatto BON - è il riferimento locale su ogni aspetto, mantiene vivi i rapporti con la comunità; - Geni Mancarella - coordina il GTB - Gruppo Tecnico BON composto da tutti gli esperti tecnici di cui il BON necessita.
L3B iniziano il lavoro di georeferenziazione dei corpi che compongono il BON nell'area ipotizzata della colmata nell'isola di S.Andrea che ospita il Castello Alfonsino e la Fortezza, si lavora quindi verso la PLANIMETRIA PARLANTE a cura di Geni Mancarella.
3 GENNAIO 1° pomeriggio di formazione la BTB Banca del Tempo del BON
- elaborazione di ulteriori idee per il progetto, per far riemergere aspetti locali e colture disperse
- proposta di elementi di autofinanziamento per la fase iniziale di pre-progettazione
- il ruolo del GTB - Gruppo Tecnico del BON e loro prestazioni - i profili differenti
2 GENNAIO
nasce IL PUNTA BON è presso il MO di cristina malcarne, è un bar tabacchi molto piccolo e con una vista straordinaria....... in via regina margherita 14, diventa il punto di riferimento del BON: - ci si può iscrivere alla Banca del Tempo del BON - ha i libri che fanno da testo del progetto - si possono avere le informazioni sull'avanzamento del progetto - ci si può collegare alla wifi - si terranno piccole teleconferenze.

DICEMBRE 2019
29 DICEMBRE
BRINDISI LIBERA pubblica l'intervista integrale + articolo
28 DICEMBRE
TELENORBA E TELE DUE MANDANO UN SERVIZIO ACCURATO SUL BON
- presentazione del progetto BON - BRINDISI OSTELLO NAUTICO
una idea di sviluppo per Brindisi
di Fabrizia Paloscia-OLOMANAGER in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne e con il sostegno di Kyoto Club e Legambiente
- presentazione del progetto
BON - BRINDISI OSTELLO NAUTICO AL TAVOLO TECNICO
a presto il link
vi partecipano geologi, mareografi, ingegneri esperti di impatto ambientale e di energie rinnovabili, architetti, oncologi insieme a
Fabrizia Paloscia-OLOMANAGER e Paolo Papapietro-LESVIL
coordina il tavolo Geni Mancarella
- si AUTOFONDA COSI' IL
GT-BON GRUPPO TECNICO BON per lavorare allo studio di fattibilità del BON
- NASCE LA BANCA DEL TEMPO DEL BON - BTB
sono già 21 i Prestatori di Tempo che si sono iscritti per aiutare il BON a crescere
ADERISCE IN SALA IL MOVIMENTO DEL NAC - NO AL CARBONE
nasce il primo logo del BON
NOVEMBRE 2019
20 novembre - esce l'articolo su l'Ora di Brindisi
5 novembre - è comunicata la graduatoria del bando
Il BON è ammesso e si classifica nella graduatoria del Laboratorio di Innovazione Urbana, promosso dall’Assessorato alla Programmazione Economica del Comune di Brindisi nell’ambito delle attività di Palazzo Guerrieri. In particolare sul criterio dedicato alla qualità del progetto, si posiziona al 10° posto, per il totale dei criteri (su cui poco si è lavorato) è al 24° posto su 58 ammessi.
OTTOBRE 2019
Il BON trova il suo Punto di Contatto BON - PCB su Brindisi è Lucrezia Germinario, esperta di comunicazione e qualità, sarà un punto locale importante del BON per risolvere, comunicare i tanti aspetti del progetto.
SETTEMBRE 2019
Il BON partecipa al Laboratorio di Innovazione Urbana, promosso dall’Assessorato alla Programmazione Economica del Comune di Brindisi nell’ambito delle attività di Palazzo Guerrieri, proprio per poter mettere a disposizione dei cittadini l’idea progettuale.
Il BON lavora incessantemente per raccogliere letture di contesto e adesioni nel mondo ambientalista e non solo.
Il laboratorio si tiene tutti i martedì 21,00 - 22,30
si accende sul canale Telegram alle 20,45
gli iscritti ricevono, entro il venerdì precedente, la pagina in pdf del brano selezionato nel programma mensile, che si rinnova per un semestre
Il facilitatore avvia i lavori e facilita le riflessioni.
COSA SERVE PER POTER PARTECIPARE?
Chi vuole iscriversi dovrà richiedere, compilare e rinviare sulla mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il modulo per l’autorizzazione del consenso dei dati personali che devono includere il numero telefonico e la mail.
|