logo

Venerdì 01 Dicembre 2023

Home Puglia
PUGLIA PDF Stampa E-mail

2022 BRINDISI OSTELLO NAUTICO

25 ottobre:

BON E EMOZIONI

tutti i martedì 21,00 - 22,30 sul canale Telegram a partire dal 25.10.22

LABORATORIO DI LETTURA CONDIVISA

In collaborazione con

Il Pensatoio di Martina Franca

La Fiera del libro di Brindisi

NON STARE ALLA TV, VIENI CON NOI SU

BON E EMOZIONI

Dagli albori del progetto BON parliamo di aspetti intangibili importantissimi che sono le gambe del progetto.

Noi vogliamo parlare e affrontare il tema della cultura della non violenza, e la prima violenza la compiamo noi verso noi stessi.

BON E EMOZIONI propone un momento condiviso di lettura di pagine di particolare densità di vita che offrono spunti assai preziosi per aiutarci a vivere nella gioia del dono della vita.

Liberarci dalla paura, dalla colpa, dalla dinamica occludente dell’ego, dell’io non educato alla libertà, è compito della vita intera. Schiavi di un gran rumore dentro le nostre teste, perdiamo il susseguirsi di attimi preziosi di cui la vita è composta: il qui e ora, l’hic et nunc.

Condividere strumenti, concetti liberatori e ciò di cui abbiamo tutti bisogno. Il farlo insieme genera un’energia moltiplicata.

BON E EMOZIONI apre questo fronte e si mette a disposizione per condividere, buona lettura e trasformazione!

in redazione:

Francesco Mancini - facilitatore (il Pensatoio +Bon)
Angelo Maglie - coordinamento tecnico (il Pensatoio)
Silvana Carolla - vice coordinamento tecnico (la Fiera del libro di Brindisi)
Fabrizia Paloscia - supervisione e facilitatrice (Bon)

BRINDISI REPORT 
https://www.brindisireport.it/eventi/cultura/laboratorio-lettura-condivisa-bon-brindisi.html

NEWSPAM

https://www.newspam.it/non-stare-alla-tv-vieni-con-noi-su-bon-e-emozioni

BRINDISITIME

https://www.brindisitime.it/non-stare-alla-tv-vieni-con-noi-su-bon-e-emozioni/

BRINDISI LIBERA

https://www.brindisilibera.it/2022/10/20/brindisi-non-stare-alla-tv-vieni-con-noi-su-bon-e-emozioni/#.Y1HUJm40tdk.whatsapp

26-27-28 AGOSTO 2022

FIERA DEL LIBRO - BRINDISI - PALAZZO VIRGILIO

IL BON -APS PARTECIPA CON FABRIZIA PALOSCIA

COME CURATRICE DE

LE STORIE DELL'ISOLA DI SANT'ANDREA DI BRINDISI

E COME AUTRICE DI

  • UNA VITA NON VIOLENTA, INNOVARE CON COERENZA -2019
  • FEMMINICIDIO COMPLESSITA' E STRUMENTI DI PACE -2018
  • FABRICA ETHICA, UN'UTOPIA APPLICATA  - 2011
    COSTRUIRE IN MODO OLISTICO LA RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE

La fiera del Libro di Brindisi, che si chiude oggi, si è dimostrata un'iniziativa innovativa e importante che ha condotto a Brindisi una serie di autori e case editrici provenienti da tutta Italia e ha aggregato gli autori brindisini che hanno avuto uno stand unitario e hanno avuto un buon successo come vendite. Inoltre si sono allargate le relazioni tra il pubblico e gli autori, e stanno nascendo nuove iniziative tra gli autori stessi brindisini. interessanti i numeri di afflusso degli autori da tutta Italia e delle case editrici. Interessante la programmazione degli eventi, nonostante la grande calura che ha accompagnato queste giornate. è importante tener presente anche la ricaduta economica sulla città in termini dei servizi di accoglienza. Apprezziamo questo numero zero della fiera che con grande sforzo è riuscita a decollare anche grazie alla capacità di visione dell'@hotel Virgilio che ha accolto la proposta della giovane Sylvia Carol. Siamo pronti ad accogliere il rafforzamento e la maggiore vicinanza della città. È andata molto bene anche la vendita di Le storie dell'Isola di Sant'Andrea. Grazie Fiera del Libro di Brindisi! Grazie Hotel Virgilio! Grazie al bravissimo Michele Bombacigno che ha coordinato gli autori brindisini! Fabrizia Paloscia - portavoce BON - Aps e ideatrice
54Tu, Donato Mancino, Antonella Paloscia e altri 51Condivisioni: 15 Mi piace Commenta Condividi

21 GIUGNO 2022

il 17 giugno : un gran successo

brindisi report

https://www.brindisireport.it/attualita/brindisi-isola-di-sant-andrea-un-successo-l-iniziativa-dell-associazione-bon.html

17 giugno:

L’Aps BON - Brindisi Ostello Nautico ha portato a conclusione una promessa fatta con i suoi volontari alla città di Brindisi e invita


alla presentazione del I Quaderni del BON n.1

Le storie dell’Isola di Sant’Andrea di Brindisi

La raccolta di pezzi di vita vissuta nell’isola

a cura di Fabrizia Paloscia


Brindisi, 17 giugno 2022 ore 18
ex Convento Santa Chiara, via Santa Chiara n.10

Avviando le Azioni del BON sulla Città nell’inverno 2021 (ABC n. 1/21) l’Associazione di Promozione Sociale lancia un appello per raccogliere i racconti della gente che sull’isola di Sant’Andrea aveva vissuto o lavorato per circa un trentennio, dagli anni 70.

Eravamo consapevoli che si annidassero tante storie generate da civili e militari che lì hanno vissuto e si sono incrociati. Li abbiamo invitati, così, a diventare parte del progetto BON inviando le testimonianze.

Questa presentazione vuole essere di buono augurio affinché si riescano ad attrarre i fondi utili all’avvio del risveglio di un sito così magico e potentissimo come attrattore di sviluppo locale.

Conduce:
Giulia Cesaria, operatrice culturale

Intervengono:

Lena Capone, Presidente Brindisi Ostello Nautico - Aps

Claudio Consales, Presidente Ordine degli Avvocati di Brindisi

Antonio Matarrelli, Presidente Provincia di Brindisi

Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi

Maria Ventricelli, Presidente Italia Nostra Brindisi

Fabrizia Paloscia, curatrice del libro e della collana I Quaderni del BON


Per info: mob. 335 122 56 19    https://www.facebook.com/BON.BrindisiOstelloNautico/

https://www.facebook.com/groups/BON.BrindisiOstelloNautico/

La raccolta fu lanciata a gennaio 2021 con il sostegno degli Stati Generali delle Donne e la collaborazione di Legambiente, No al Carbone. Parte Attiva ETS ha curato l’appello, la raccolta e l’editing insieme al BON-Aps.

La pubblicazione ha avuto il patrocinio dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia

La presentazione del 17 giugno ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Brindisi, della Privincia di Brindisi, dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.

La Capitaneria del Porto di Brindisi ha concesso di accompagnarci con il logo.

 

15-16 giugno:

BRINDISI INENARRATA e nascono i Quaderni del BON

https://www.brindisilibera.it/2022/06/14/brindisi-inenarrata-e-nascono-i-quaderni-del-bon-pezzi-di-vita-vissuta-nellisola-santandrea-di-brindisi/

https://www.newspam.it/brindisi-inenarrata-e-nascono-i-quaderni-del-bon-pezzi-di-vita-vissuta-nellisola-santandrea-di-brindisi

https://www.loradibrindisi.it/2022/06/bon-pezzi-di-vita-vissuti-sullisola-di-santandrea/

Perché il BON APS si avventura nell’apertura di una collana?

E’ molto semplice, poiché il BON è un progetto di una eco e socio rigenerazione urbana materiale ma è anche un progetto molto intriso di una sua filosofia di impegno all’eticità dello sviluppo, e in questo c’è incluso tutto l’impegno ecologico ed energetico. Ma, ancor di più, il BON si carica di una responsabilità forte educativa, formativa che sta realizzando sul territorio di Brindisi. Le sue ABC - le Azioni del Bon sulla Città - già al secondo anno di attività, generano continui stimoli e momenti di laboratorio pratico, manuale e intellettivo. Così un po’ di ragazzi e ragazze degli istituti scolastici di Brindisi, lavorano su temi di grande attualità della progettazione ecologica e sociale, e si confrontato con un lessico tutto italiano della nuova tassonomia della transizione. Così come i ragazzi ristretti della Casa di Reclusione di Brindisi si allenano a tradurre ciò che sentono in scrittura, curando dolori, paure e solitudini. Così con loro, ma anche con gli adulti che rintracciano i sentimenti nelle storie della vita, l’opera di rimessa in ordine dei valori dell’Umanità e del Pianeta prende forma e si sostanzia in nuovi decaloghi da memorizzare, per poter affrontare la vita in modo più consapevole, con strumenti già messi a fuoco collettivamente. E tutto inizia dal conosci te stesso, dal silenzio dentro di noi, dall’ascolto attento di noi e degli altri, come momenti preziosi per crescere e co-creare con gli altri soluzioni vere e bellezza nelle città e in tutti i luoghi frequentati.

Allora sì, ci mettiamo a fare i Quaderni. Perché si tratta di tornare tutti a scuola, di mettere a fuoco le tendenze deleterie della società del benessere e di trasformarle in piattaforme di ricostruzione del benessere collettivo che è tutt’altra cosa. Perché si tratta di rigenerare un palinsesto valoriale da condividere ancorato alla legge morale.

Allora i Quaderni servono per metterci a lavorare insieme, componendo opere corali, fatte a tante mani, che si addensano della immaginazione rimessa in moto, della riflessione rimessa in comune, delle sintesi prodotte insieme. E tutto ciò parla italiano, lo abbiamo già detto nei nostri post. Il BON parla italiano e vuole generare un incremento lessicale, normale processo dei processi costruttivi, ma oggi deviato verso terminologie estere troppo spesso abusate.

15-16 giugno

BRINDISI INENARRATA E NASCONO I QUADERNI DEL BON

https://www.brindisilibera.it/2022/06/14/brindisi-inenarrata-e-nascono-i-quaderni-del-bon-pezzi-di-vita-vissuta-nellisola-santandrea-di-brindisi/

https://it-it.facebook.com/newSpam.it/

3 MAGGIO 2022:

ERA MAGAZINE pubblica l'esperienza con i ragazzi dell'IISS MAJORANA

La pubblicazione ha avuto il patrocinio dell’Agenzia Regionale della Tecnologia e dell’Innovazione.

 

2020 -21 BRINDISI OSTELLO NAUTICO

in allestimento

 

2019 BRINDISI OSTELLO NAUTICO

27 dicembre - brindisi - palazzo guerrieri

1° tavolo tecnico con gli esperti

1° presentazione ai cittadini e alle associazioni

segui nella sezione dedicata

 

2017 PROGETTO PRE.FEM.

NOVEMBRE 2017

24 novembre, bari
ore 11,30 conferenza stampa via capruzzi 212
presso la sala “Guaccero” sita al II° piano del consiglio regionale
in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere

sul bilancio dell'esperienza
del progetto pre.fem.
- prevenire il femminicidio con i corsi aziendali
IRRS N.1/2012 - intervento rapido di responsabilità sociale

con il corso:
diventare attori di coprevenzione diffusa,
essere
soggetti attivi nelle prossimità di appartenenza
promosso dal cug e
realizzato dal consiglio regionale della puglia

intervengono:
mario loizzo -presidente del consiglio regionale -
patrizia del giudice - presidente del comitato pari opportunità
vera guelfi - presidente consulta femminile
genni iacovone - componente O.I.V.
magda terrevoli - presidente del CUG
fabrizia paloscia, olomanager - ideatrice pre.fem. e docente


OTTOBRE 2017

17 ottobre -
27 ottobre, bari
il consiglio regionale della puglia su indicazione del cug
realizza il corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali

è il primo cug d'italia ad attivarsi sulla legge
77/2013
il consiglio regionale della puglia è il primo del mezzogiorno
nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo

 

2013 FABRICA ETHICA UN'UTOPIA APPLICATA.....

TAPPA 022 + EVENTO LECCE VENERDì 29 MARZO 2013

associazione per lo sviluppo del territorio e città di lecce presentano:
Lavoro, aziende e responsabilità
giornata formativa-informativa sulla responsabilità sociale d'impresa

2012

TAPPA 014 - ADELFIA (BA) 28 GENNAIO 2012
nella discoteca confiscata alla mafia, l'associazione MOMart di Adelfia, Teatro Kismet OperA  con Olomanager e Maria Loss,Vito Antonacci, Letizia Carrera, Antonio Laudati, Piero Conversano, Laura Ruggero, Franco Chiarello e Fabrizia Paloscia

rassegna stampa  1 2 3

SmileCoolWinkSmileSmileSmileCoolWinkSmileSmileSmileCoolWinkSmileSmileSmile

 

2011

TAPPA 011 - TARANTO 12 OTTOBRE
Olomanager con Studio Cavaliere & Cavanesio, Confindustria Taranto, Banca di Taranto, II Facoltà di Giurisprudenza e Antonio Felice Uricchio, Pietro Vito Chirulli, Lelio Miro, Don Antonio Panico, Marina Canavesio e Fabrizia Paloscia

 

TAPPA O8 - MONOPOLI, 28 LUGLIO
Olomanager con Agorà e Comune di Monopoli
e Rosanna Perrici,
Gianluca Budano, Angelo PapioVito Alò e Fabrizia Paloscia

RASSEGNA STAMPA -  Report di Vito Alò

 

TAPPA 02 - BRINDISI 22 APRILE

Olomanager con Scuola di formazione politica Antonino Caponnetto

con Francesco Micali, Giovanni De Rocco, Mario Tafuri, Fabrizia Paloscia

 


ESITO della TAPPA 02 - Brindisi 22 aprile 2011

presenza: 120 persone Smile
livello di attenzione: alto, con adagio e mosso
dibattito: 3 domande  Cool

interesse alla lettura del libro: più del 50% 

dichiarazioni del pubblico: non è stata una presentazione ma un seminario, iniziativa interessante e densa, 

bella iniziativa, mi ha fatto bene!! apprezzamento per i relatori 
elemento oramai previsto: alto numero di dediche richiesteSurprised

focus dell'autrice: la necessità di mettere in campo la responsabilità sociale integrata dalla visione olistica per garantirsi innovazione continua

clicca qui per la rassegna stampa

clicca qui per la rassegna tv

PIOVONO LIBRI è un'inziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

http://piovonolibribr.wordpress.com/tag/fabrizia-paloscia






 

le foto del sito sono tutte scatti dal cell. di fabrizia paloscia, altrimenti è citata la fonte