per l'anno 2021 e 2020 scorrere in basso in allestimento
DICEMBRE 2019
è nato il primo logo del BON - Brindisi Ostello Nautico
GIUGNO 2019
è nato un nuovo bimbo cartaceo.....
giusto il giorno, un'ora dopo, che ho salutato mia madre.
nulla è un caso.
in continuità con il grosso lavoro e il libro
Fabrica Ethica un'utopia applicata, costruire in modo olistico la responsabilità sociale delle imprese del maggio 2011
un lavoro di 2 anni che parla della violenza diffusa a partire dalle
stragi di famiglia (family mass murder) al femminicidio e molto altro ma proponendo una via chiara, e già molto calpestata dall'autrice nelle imprese
e nelle istituzioni, per innovare con coerenza mettendo al centro la famiglia: la qualità olistica dello sviluppo
Fabrizia Paloscia
UNA VITA NON VIOLENTA INNOVARE CON COERENZA APPLICANDO LA QUALITA' OLISTICA DELLO SVILUPPO-QUOS ATTRAVERSO LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DI TUTTI
Cosa sta succedendo? femminicidio, family mass murder, figlicidi, separazioni, denatalità, autolesionismi, dipendenze, terrorismo e violenza diffusa...
Quali soluzioni per far rifiorire la famiglia e la comunità? QUOS!
CAMPI MAGNETICI EDITORE-LIVORNO Giugno 2019
per l'acquisto e maggiori informazioni clicca sulla copertina 
Introduce e modera: Silvia Resta, Giornalista - Cpo Ordine Giornalisti Lazio
intervengono:
Mirella Ferlazzo - Stati Generali delle Donne
Francesca Puglisi, Sottosegretaria al lavoro
Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al Mef
Andrea Catizone, Avvocata matrimonialista Giovanni Cannata, Rettore Universitas Mercatorum
Fabrizia Paloscia, Autrice e imprenditrice
Introduce e modera Roberto Venturi - Editore Campi Magnetici
Intervengono: Stefania Ippoliti, Resp. Area Cinema e Mediateca Fondazione Sistema Toscana
Daniela Lastri, ex Consigliera Regione Toscana
Fabrizia Paloscia, Autrice e imprenditrice
anno 2021
GENNAIO 2021
il BON riceve il patrocinio del comune di Brindisi
vedi azioni nella pagina dedicata al BON
anno 2020
DICEMBRE 2020
11 DICEMBRE ORE 18.00-20.00
GenerAZIONE
IL LABORATORIO DI FORMAZIONE POLITICA
degli STATI GENERALI DELLE DONNE
LABORATORIO DI FORMAZIONE POLITICA
UMANIZZAZIONE
con Fabrizia Paloscia e l'Assessora al Comune di Napoli Monica Buonanno
ore 18
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 878 7932 1642
Passcode: 702797
tutti i venerdì dalle 18.00 alle 20.00
un corso utilissimo e con una metodologia che aiuta alla concretezza per formare le donne e gli uomini che vogliono governare con equità e serietà. curato da Isa Maggi. sotto, al 9 ottobre, trovate il programma - alcune date sono variate.
  2 DICEMBRE
il BON riceve la manifestazione d'interesse dell'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI, nella persona del SINDACO.
NOVEMBRE 2020
 9 NOVEMBRE
il Gruppo BON incontra il sindaco Riccardo Rossi e viene stabilito l'interesse a continuare insieme il progetto vai alla sezione dedicata
 6 NOVEMBRE
la segnalazione del BON al FORUM PA piace alle testate giornalistiche !!
vai alla sezione dedicata
OTTOBRE 2020
degli STATI GENERALI DELLE DONNE
tutti i venerdì dalle 18.00 alle 20.00 un corso utilissimo e con una metodologia che aiuta alla concretezza per formare le donne e gli uomini che vogliono governare con equità e serietà. curato da chi durante il lockdown ha organizzato 131 incontri con relatori provenienti dai settori più disparati: amministratori pubblici, imprenditori, ricercatori, soggetti del volontariato e dell'associazionismo, dell'università.
PROGRAMMA
per iscriversi scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
a cura di Isa Maggi
Coordinatrice Comitato di redazione: Amelia Laura Crucitti
Comitato di redazione: Gemma Andreini, Luca Aschei, Andrea Catizone, Margherita Cogo, Anita Falcetta, Mirella Ferlazzo, Mirella Giannini, Maria Lippiello, Maurizio Mosca, Fabrizia Paloscia, Enrico Vignati
Con il patrocinio morale dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia
SETTEMBRE 2020
19 SETTEMBRE
presentazione del LABORATORIO DI FORMAZIONE POLITICA
GenerAZIONE
degli STATI GENERALI DELLE DONNE
AGOSTO 2020
in allestimento
incontri webinar documenti prodotti
LUGLIO 2020
in allestimento
31 LUGLIO
L'Italia riparte con lo sguardo delle donne
Le donne al servizio dell'Italia
#statigeneralidonne #alleanzadelledonne
10 INCONTRI PER RACCOGLIERE SAPERI, IDEE E PROGETTI
DOPO L'INCONTRO FONDATIVO DEL 27 GIUGNO 2020
LA POLITICA DELLE DONNE I Patti delle donne per le Regioni al voto a settembre
Modera: MARGHERITA COGO, comitato scientifico delle donne
Partecipano
videoregistrazione
FABRIZIA PALOSCIA, olomanager - intervento al minuto 15,56-29,30
MARIA LIPPIELLO, comitato scientifico SGD e referente per la campania LUISELLA DELLEPIANE E LAURA AMORETTI SGD liguria VANIA NOVENTA E ORNELLA MANCIN, SGD veneto MIRELLA GIANNINI, SGD puglia CHANTAL CERTAN COMITATO SCIENTIFICO SGD valle d'aosta
QUALE FORMAZIONE POLITICA?
ne parliamo con AMELIA LAURA CRUCITTI - comitato scientifico degli stati generali delle donne ANDREA CATIZONE - lega delle autonomie
Ospiti ELISABETTA ZANELLA DONATELLA CONZATTI, senatrice della repubblica
Conclusioni: ISA MAGGI
Articolo https://www.forumturismosostenibile.it/approfondimento/brindisi-ostello-nautico-unidea-innovativa-di-rigenerazione-urbana/
17 LUGLIO ore 17
6° Incontro Forum Turismo sostenibile
Ripartiamo dalle Donne e dai territori
E’ tempo di mettersi in cammino
17 luglio 2020 #statigeneralidonne on line
Coordina Isa Maggi
Ambassador Ilaria Canali, Donne in cammino Aggiornamento del sito https://www.forumturismosostenibile.it/ Vacanze italiane Maria Lippiello Comitato Scientifico Stati generali delle Donne Presentazione del libro Viaggio in Italia Morellini Editore Viaggio tra i Santuari della Lomellina, Tina Magenta, Biblioteca Giovannini Magenta
Aggiornamento del progetto “ MONTI DAUNI. CAMMINARE CON LENTEZZA RESPIRANDO IL SILENZIO” Mirella Giannini e Luigi Barile
dal MINUTO 1.22,41 al 1.46,05 su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=JH3Y1rLjKAk&feature=youtu.be
BON - BRINDISI OSTELLO NAUTICO:
IL VILLAGGIO ECOCINETICO,
INNOVARE CON COERENZA
Fabrizia Paloscia, OLOMANAGER
Percorsi di Turismo sostenibile in Basilicata, Maria Anna Fanelli
Aggiornamento sui Cammini di Ambra Garancini Aggiornamento Progetto Open Air in Camper con Cristina Placidi Progetto Mare a cura di Pina Rosato
Alleanze:Lombardi nel mondo, Asmef, Rete dei cammini, Donne di terre. Laudato si. Rete dei Gal in Sicilia, Rete Nazionale Donne in Cammino, Rete Borghi più belli d’ Italia, Camper Club Cento Torri Pavia
11 GIUGNO ore 22.00
in diretta
e da A2xTube
- Innovare senza coerenza? (se abbiamo ancora tempo da perdere...)
- Perché serve una qualità olistica dello sviluppo?
- Come mettere in campo la responsabilità sociale di tutti
- Femminicidio e violenza diffusa
- Da dove ricominciare per evitare che la violenza si riproduca
Questi alcuni dei temi che verranno trattati nel corso della serata. Vi aspettiamo in chat per domande e commenti, molti dei quali saranno utilizzati per arricchire il dibattito
MAGGIO 2020
29 MAGGIO
ASN-Angeli per la Salute Naturale invita
nel salotto di inside health per la rubrica 45 minuti con...
16 MAGGIO
l'Associazione Culturale Il Palmerino di Firenze
Federica e Viola Parretti e Francesca Baldry organizzano una videoconferenza
in occasione di quello che sarebbe stato il 50mo compleanno di Anna Costanza Baldry
Anna è stata una guerriera instancabile, criminologa, psicologa ha lottato senza riposo
su questioni di primaria importanza come il trattamento degli autori di femminicidio in carcere e il riconoscimento degli orfani di femminicidio, gli orfani speciali, riuscendo a far nascere la legge dedicata n.4/2018 a loro dedicata. (ndr)
partecipano Lorenzo e Maria Giovanna Baldry, Assessore Comune Firenze Cecilia Del Re
Caterina Enni, Fabrizia Paloscia, Milly Moratti, Fabio Roia, Simona Trovati, Maddalena Di Mauro, Cristiana Rossi, Anna Urbano, Camillo Regalia, Anna Maria Giannini, Laura Volpini, Gilda Scardaccione, Graciela Marchueta, Lella Palladino, Teresa Bruno, Luigi Troiano, Anna Sorrentino, Vincenza Cinquegrana, Amalia Rodontini, Sara Pretalli, Carla Garlatti, Silvia Permoli, Agnese Allasia e Giovanni Paolo, Vincenza Pasconcino, Fiorella Ranalli, Andreina Agnelli, Daniela De Pasquale, Antonella Paloscia, Patrizia Massiti e Raymond Corrado, Anna di Giusto, Matilde d’Errico.
12 FEBBRAIO 2020
dal progetto adotta una lavoratrice seminario di Fabrizia Paloscia - Olomanager a cura di Hub Stati Generali delle Donne
anno 2019
DICEMBRE 2019
presentazione del progetto
BON - Brindisi Ostello Nautico
una idea di sviluppo per Brindisi di Fabrizia Paloscia-OLOMANAGER in coprogettazione con Paolo Papapietro-LESVIL in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne e con il sostegno di Kyoto Club e Legambiente
Presentazione del libro UNA VITA NON VIOLENTA, INNOVARE CON COERENZA
NOVEMBRE 2019
29 NOVEMBRE - FIRENZE, CINEMA LA COMPAGNIA
Presentazione del libro UNA VITA NON VIOLENTA, INNOVARE CON COERENZA
25 NOVEMBRE - SIENA
come l'azienda SEI TOSCANA valorizza il percorso fatto con il progetto Pre.Fem. di olomanager
in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne
15 NOVEMBRE - CAMPI BISENZIO
Fabrizia Paloscia è invitata al
FESTIVAL DELL'ECONOMIA CIVILE
ADOTTA UNA LAVORATRICE - UN PROGETTO DEGLI STATI GENERALI DELLE DONNE HUB, 1° PREMIO PROGETTO LIBERE - FONDAZIONE GIACOMO BRODOLINI Fabrizia Paloscia - olomanager partecipa come consulente/relatrice al progetto
OTTOBRE 2019
Matera 10-12 ottobre, Focus Adriano Olivetti VI edizione -
Il pensare nei luoghi del fare
Fabrizia Paloscia è invitata come discussant
Creda - Castiglione dei Pepoli (BO)
il progetto Scuderie ecologiche Fattoria Ca' di Fatino è ormai realizzato con successo attraverso l’applicazione di tecnologie naturali che migliorano la vita delle persone, degli animali, delle produzioni orticole, delle acque e creano ammendanti di qualità.
FEBBRAIO 2019
7 febbraio - 30 luglio 2019 SIENA
SEI TOSCANA srl inizia il per-corso
PROGETTO PRE.FEM IN 5 PASSI
come non perdere la lucidità nella condizione complessa,
spegnere la violenza contro le donne,
prevenire il tragico fenomeno del femminicidio
rigenerare le relazioni e le comunità
gli IRRS N.1/2012 + 12/2019 - INTERVENTI RAPIDI DI RESPONSABILITA' SOCIALE
saranno realizzati con:
i lavoratori
i fornitori
i collaboratori
i cittadini
gli azionisti
il territorio
ovvero con il coinvolgimento degli:
stakeholder interni
stakeholder esterni
shareholder
territorio
ideazione e conduzione di Fabrizia Paloscia
consulente olistica strategica per le imprese e le ppaa, esperta in RSI e complessità
GENNAIO 2019
17-18 gennaio PADOVA
BANCA ETICA realizza il primo ciclo di corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali
proposto da olomanager
BANCA ETICA è la prima azienda del settore attiva in italia sulla legge 77/2013 e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 5.2 e 12.8 AGENDA ONU 2030 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo
DICEMBRE 2018
20 dicembre - siena
SEI TOSCANA auditorium dell'ambiente
Leonardo Masi, Marco Mairaghi, Alfredo Rosini
PRESENTANO
BUON NATALE DAVVERO!
L’UMANITA’ HA BISOGNO DELLA NOSTRA ATTENZIONE
come non perdere la lucidità nella condizione complessa,
spegnere la violenza contro le donne,
prevenire il tragico fenomeno del femminicidio
un IRRS N.9/2017 - INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITA' SOCIALE
ideazione e conduzione di Fabrizia Paloscia
consulente olistica strategica per le imprese e le ppaa, esperta in RSI e complessità
7 dicembre - firenze
auditorium cisl toscana - via dei
I VENERDI’ DI VIA DEI organizzati dalla Segreteria regionale Cisl e
Istel - Istituto di Studi Toscani di Economia e del Lavoro
RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E DI TERRITORIO: UNA SCELTA STRATEGICA E UNA SFIDA PER IL SINDACATO
relazione affidata a
Fabrizia Paloscia - olomanager
OTTOBRE 2018
3-4-5 ottobre - pistrino (pg)
aboca spa società agricola in collaborazione con fondazione metes e foragri
realizza il terzo ciclo di corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali
proposto da olomanager aboca è la prima azienda agricola attiva in italia sulla legge 77/2013 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo
GIUGNO 2018
International Training Centre of the ILO
Viale Maestri del Lavoro, 10 /
FOCUS ADRIANO OLIVETTI 5° EDIZIONE a cura di michele fasano -
ideato e promosso da sattva films, bologna
Comunità concreta ed economia conviviale
… « la salute del divenire quel che si è »
ne discutono
Vito Albino (Politecnico di Bari); Giovanni Arletti (Chimar spa – Carpi/Modena); Gian Guido Balandi (Università di Ferrara); Gian Paolo Basile (Università di Palermo); Giusi Belluomo (Rete Legalità Aziende Confiscate alla Mafia – Catania); Simone Bertolino (Consorzio Aaster – Milano); Davide Biolghini (Rete Economia Solidale – Milano); Patrizia Bonifazio (Direttore scientifico e coordinatore del dossier di candidatura di Ivrea sito UNESCO – Politecnico di Milano); Stella Catto (Segretario della Federazione per l’Economia del bene comune in Italia); Franco Chiaramonte (LabNet / SAA – Scuola Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino); Anna Cogo (Nativa, B Lab Country Partner – Italy); Dario Cusani (Fondazione Cusani – Roma/Napoli); Alessandro D’Oria (Intesa Sanpaolo – Milano); Samir T. de Chadarevian (Carovana Etica – Fondazione Cusani – Milano); Beniamino De’ Liguori Carino (Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti – Roma); Gianfranco Dioguardi (Fondazione Gianfranco Dioguardi – Milano); Michele Dorigatti (Scuola Economia Civile – Firenze); Rosario Faraci (Università di Catania); Domenico Fucigna (TEA – Trends Explorers Associated srl); Francesco Gaeta (MBS Consultig – Milano); Annalisa Galardi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano/Fondazione Adriano Olivetti); Bruno Lamborghini (Associazione Prometeia – Milano); Renato Lavarini (Coordinatore della candidatura di Ivrea sito UNESCO); Roberto Li Calzi (Le Galline Felici – Catania); Alessio Malcevschi (Università di Parma); Franco Manti (Università di Genova – Carovana Etica Liguria e Piemonte – Fondazione Cusani); Gaetano Mele (Happy Network – Santeramo in Colle/Bari ); Nicola Mele (Happy Network – Santeramo in Colle/Bari); Bernhard Oberrauch (Presidente della Federazione per l’Economia del bene comune in Italia); Fabrizia Paloscia (Olomanager – Firenze); Marco Peroni (Ass. Pubblico08 – Ass. Quinto Ampliamento – Ivrea/Torino); Erika Renda (Ricercatrice indipendente – Genova); Marco Antonio Ruisi (Università di Palermo – European Business Ethics Network Italia); Luigi Sertorio (Accademia Gioenia di Scienze Naturali – Catania/Torino); Giovanni Truant (già Amminist. Delegato Olivetti Tecnoproduoni); Silvia Vacca (Scuola Economia Civile – Firenze); Alberto Zambolin (Message spa – Ass. Quinto Ampliamento – Milano).
MAGGIO 2018
11 maggio - firenze
presso la Biblioteca della CISL Toscana
via Benedetto Dei 2/A, Firenze
CISL Toscana - in parternariato con Ial Toscana, nell’ambito dei progetti europei Dimaso-Lab e Cenofia
seminario finale su: la rendicontazione non finanziaria, il bilancio sociale e l'impatto sulle relazioni industriali
ne discutono: graziano bernabei, ambrogio brenna, monica ceremigna, marco cilento, pier paolo giusti, francesco lauria, fabrizia paloscia, elisa petrini, francesca ricci, eros tavenar
FEBBRAIO 2018
13-14-15- febbraio - pistrino (pg)
aboca spa società agricola in collaborazione con fondazione metes e foragri
realizza il secondo ciclo di corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali
proposto da olomanager
aboca è la prima azienda agricola attiva in italia sulla legge 77/2013 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo
9 febbraio, firenze
è uscito il nuovo manuale per i lavoratori
Femminicidio, complessità e strumenti di pace
di fabrizia paloscia
microcompendio per progetto Pre.Fem. prevenire il femminicidio con gli IRRS
seconda edizione - febbraio 2018, Firenze - produzioni Olomanager
DICEMBRE 2017
20 dicembre, firenze ore 10,00 - 13,00 viale europa l'azienda FRANICO srl - export buyng office di caterina giraldi
regala ai suoi lavoratori una mattinata formativa su :
BUON NATALE DAVVERO! DI PROFONDITA' UMANA,
come non perdere la lucidità nella condizione complessa
questa azione è un IRRS n.9/2017 Intervento Rapido di Responsabilità Sociale
15 dicembre, firenze
ore 14,00 - auditorium CRF via bufalini 6 il lavoro come strumento per l’integrazione sociale il progetto p.o.l.i.s. 2.0 e il sistema territoriale degli interventi sostenuti da fondazione cassa di risparmio firenze
ore 16,00 - tavola rotonda
il diversity management per l’inclusione lavorativa
modera: gabriele gamberi disability management, esperto di tecnologie per l’inclusione - fondazione ASPHI onlus
intervengono:
- enrica castignola senior consultant ALTIS, università cattolica del sacro cuore, milano
- fabrizia paloscia consulente, olomanager, firenze
- monia dardi responsabile sviluppo progetti, fondazione adecco per le pari opportunità
- agnese pertici coordinatrice progetto Per.La., consorzio metropoli
coordinamento progetto polis 2.0. : monica reis danai - coop. il cenacolo e gruppo cooperative Co &So
fondazione cassa di risparmio firenze DISEI - dipartimento di scienze per l’economia e l’impresa
università degli studi di firenze comune di firenze
NOVEMBRE 2017
24 novembre, bari
ore 11,30 conferenza stampa via capruzzi 212 presso la sala “Guaccero” sita al II° piano del consiglio regionale
in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere
sul bilancio dell'esperienza del progetto pre.fem.
- prevenire il femminicidio con i corsi aziendali
IRRS N.1/2012 - intervento rapido di responsabilità sociale
con il corso: diventare attori di coprevenzione diffusa, essere soggetti attivi nelle prossimità di appartenenza
promosso dal cug e
realizzato dal consiglio regionale della puglia
intervengono:
mario loizzo -presidente del consiglio regionale -
patrizia del giudice - presidente del comitato pari opportunità
vera guelfi - presidente consulta femminile
genni iacovone - componente O.I.V.
magda terrevoli - presidente del CUG
fabrizia paloscia, olomanager - ideatrice pre.fem. e docente
OTTOBRE 2017
17 ottobre - 27 ottobre, bari
il consiglio regionale della puglia su indicazione del cug
realizza il corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali
è il primo cug d'italia ad attivarsi sulla legge 77/2013 e il consiglio regionale della puglia è il primo del mezzogiorno
nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo
LUGLIO 2017
17 luglio - campobasso
ministero del lavoro e delle politiche sociali università del molise, consigliera di parità della regione molise,
Centro di Documentazione Ricerca
e Iniziative sulle Culture di Genere
corso di formazione in contrasto alla violenza di genere e strategie di intervento (S.O.S. Codice Rosa)
fabrizia paloscia conduce la lezione La responsabilità sociale delle aziende pubbliche e private declinata nel contrasto alla violenza di genere
GIUGNO 2017
30 giugno - firenze
DSPS -dipartimento di scienze politiche e sociali a.a. 2016-2017
corso di aggiornamento professionale per dirigenti sindacali in collaborazione con CGIL toscana
quale società dopo la crisi ?
olomanager conduce la mattinata
Le sfide della responsabilità sociale d’impresa
26 giugno - firenze
il Prefetto di Firenze Dr. Giuffrida ascolta olomanager sul bilancio di cinque anni di attività del progetto pre.fem© prevenire il femminicido con i corsi aziendali e altre azioni
sono 5 le aziende su territorio fiorentino ad averlo realizzato altre 3 in toscana e 2 extraregionale
22-23 giugno - sansepolcro
aboca spa società agricola realizza il corso pre.fem. - prevenire il femminicido con i corsi aziendali
è la prima azienda agricola attiva in italia sulla legge 77/2013 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo
MAGGIO 2017
5-6 maggio - messina
focus adriano olivetti 4°edizione
a cura di michele fasano
UMANESIMO CONCRETO ovvero… della gestione attiva della complessità
programma e relatori sul link - https://focusadrianoolivetti.wordpress.com/
ne discutono: Vito Albino (Politecnico di Bari); Daniela Baglieri (Università di Messina); Gian Guido Balandi (Università di Ferrara);Beniamino De’ Liguori Carino (Fondazione Adriano Olivetti – Roma); Lidia Di Vece (Economia del Bene Comune – Italia);Gandolfo Dominici (Università di Palermo); Michele Dorigatti (Scuola Economia Civile – Firenze); Rosario Faraci (Università di Catania); Vincenzo Fasone (Università Kore di Enna); Francesco Gaeta (MBS Consultig – Milano); Annalisa Galardi(Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano / Fondazione Adriano Olivetti); Franco Garufi (Associazione Epifanio La Porta – Cgil Sicilia); Lidia Tusa (Le Galline Felici – Catania); Alberto Magnaghi (Università di Firenze / Società dei Territorialisti); Stefano Musso (Università di Torino); Ferruccio Nilia (Rete Economia Solidale – Pordenone); Fabrizia Paloscia (Olomanager – Firenze); Alberto Peretti (Genius Faber – Lavoro Italiano – Torino); Tonino Perna (Università di Messina); Fabio Poles (Scuola Economia Civile – Firenze); Erika Renda (Ricercatrice indipendente); Marco Antonio Ruisi (Università di Palermo); Chiara Vesce (Economia del Bene Comune e Rete Economia Solidale – Italia).
OTTOBRE - NOVEMBRE 2016
Olomanager, in coerenza a quanto agisce ogni giorno proponendo alle aziende il progetto pre.fem. prevenire il femminicidio con i corsi aziendali,
aderisce a Non una di meno Roma,
26 novembre 2016 giornata internazionale contro la violenza sulle donne

settembre - ottobre 2016 - firenze
l'azienda D'Uva srl del terziario avanzato, leader nel settore della tecno-accoglienza nei beni architettonici e culturali italiani, realizza il corso del progetto Pre.fem. prevenire il femminicidio con i corsi aziendali.
è la prima azienda del terziario avanzato attiva in italia sulla legge 77/2013 nel prevenire la violenza a partire dal clima aziendale positivo
Dedicato a noi, che crediamo che in azienda si possa parlare anche di prevenzione del femminicidio http://ift.tt/2ePC13j
21 ottobre, ore 15 - firenze auditorium dell'archivio di stato viale della giovine italia, 6 in occasione delle manifestazioni per il cinquantesimo dell'alluvione che colpì Firenze il 4 novembre 1966
convegno di presentazione del libro
DIspLUVIO - Firenze e il suo fiume a 50 anni dall'alluvione" a cura dell'Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale e Progetto (PPcP) dell'Università di Firenze con luigi dei, dario nardella, francesco gurrieri, david alexander, tomaso montanari ,valdo spini, erasmo d'angelis, fabrizia paloscia, coordina mariella zoppi
20 ottobre - ore 9,30 -14,00 - firenze dalla farmacia dei servizi alla farmacia sociale verso una responsabilità sociale integrata di territorio ideazione e realizzazione a cura di fabrizia paloscia - olomanager
con eugenio giani, simona laing, massimo mercati, marco nocentini mungai, marco mariani, francesca moccia, federico gelli, massimo ghiribelli, stefania saccardi, giulio cesare pacenti, fabrizia paloscia
scarica il programma
GIUGNO 2016
13 giugno ore 17,30 - firenze
presso il circolo fratelli rosselli - via degli alfani 101r
1° incontro su temi di interesse economico sociale il consiglio direttivo FIDAPA firenze incontra:
fabrizia paloscia per parlare di
impresa sociale: cos'è, quali prospettive ...
introduce e conduce maria grazia papuccio - presidente FIDAPA firenze
e inoltre 25° tappa di presentazione del libro
fabrica ethica un'utopia applicata - costruire in modo olistico la responsabilità sociale delle imprese
libro-esperienza di fabrizia paloscia
MAGGIO 2016
27-28 maggio, milano officine ex ansaldo c/o BASE via Bergognone, 34
focus: adriano olivetti - lll edizione https://focusadrianoolivetti.wordpress.com
a cura di michele fasano - sattva films srl
in collaborazione con fondazione adriano olivetti
comunità concreta/comunità di destino/comunità cognitiva
APRILE 2016 1 aprile ore 18,00 - firenze parva libraria via degli alfani 28r 24° tappa di presentazione del libro
fabrica ethica un'utopia applicata - costruire in modo olistico la responsabilità sociale delle imprese
ne discutono: andrea spini - sociologo, università di firenze fabrizia paloscia - autrice del libro-esperienza
DICEMBRE 2015 9 dicembre ore 18,00 - firenze le murate caffè letterario piazza delle murate - complesso le murate
invito alla presentazione di:
ROMA: GUIDA ALLA RISCOPERTA DEL SACRO
Dalla Sinagoga di Ostia Antica alle catacombe proto-cristiane e
alla Moschea e Pagoda più grandi d’Europa - edizioni Edup, Roma 2015 di katiuscia carnà e angelo de florio presenta e conduce: fabrizia paloscia, olomanager
un'occasione di confronto interreligioso sul focus
piccoli passi concreti per costruire la pace
alla vigilia della giornata internazionale dei diritti umani e per l'adozione della dichiarazione sul diritto umano alla pace
insieme agli autori intervengono:
don andrea bigalli - redattore della rivista testimonianze izzeddin elzir - presidente u.co.i.i. unione comunità islamiche d'italia valdo spini - comunità valdesi e presidente fondazione circolo rosselli enrico fink - comunità ebraica firenze carlos quiroz - presidente Forum-Pex Italia Europa e Villaggio Esquilino Onlus
MAGGIO 2015
14 maggio, milano focus adriano olivetti 2015 - terza edizione - tavolo preparatorio politecnico di milano, dipartimento architettura e studi urbani, via bonardi n.3; con vito albino, aldo bonomi, patrizia bonifazio, arturo lanzani, giovanni maggio, alberto magnaghi, roberto panzarani, alberto peretti, emilio renzi, marco revelli, fabrizia paloscia
APRILE 2015
22 aprile, firenze - palazzo vegni CISDU centro internazionale studi disegno urbano IL DIRITTO ALLA CITTA' 2°step 8° incontro del ciclo CITTA’ VISIONI E STRATEGIE con emiliano carapelli, renzo brunetti ex direttore ataf, francesco romano istituto di teoria e tecniche dell’Informazione giuridica del cnr, fabrizia paloscia introduzione e sintesi maria grazia papuccio
8 aprile, firenze - palazzo vegni CISDU centro internazionale studi disegno urbano IL DIRITTO ALLA CITTA' 1°step 7° incontro del ciclo CITTA’ VISIONI E STRATEGIE con andrea sbandati - direttore cispel, vincenzo bentivegna - unifi, alessandro martini - direttore caritas, edoardo tabasso - sociologo, franco montanari - fondazione aldo la rocca, fabrizia paloscia - olomanager esperta in csr e microcredito, giuseppe ponzi - vice presidente pmi confindustria, roberto pistonina - cisl segretario generale firenze e provincia, alberto del bimbo - unifi, roberto rossi - esperto in innovazione tecnologica, renzo brunetti - ex direttore ataf
introduzione e sintesi maria grazia papuccio
FEBBRAIO 2015
è uscito il trimestrale l'eco dell'issp - istituto superiore studi penitenziari con un contributo di fabrizia paloscia: dilatare un nodo della complessità attraverso il femminicidio e farlo in azienda: progetto Pre.Fem.
GENNAIO 2015
Sono usciti gli atti del Seminario del Ministero dello Sviluppo Economico
a cura di liliana mancino Femminicidio dall’analisi del fenomeno alle strategie di intervento con vari interventi fra cui: riccardo iacona, maria monteleone, ludovica agrò, fabrizia paloscia
una precisazione sul progetto pre.fem.: l'intervento di olomanager sulla prevenzione femminicidio con i corsi aziendali viene proposto a imprese pubbliche e private dal 2012 (irrs n.1), ritenendo questo una strategia aziendale vincente oltrechè socialmente responsabile.
NOVEMBRE 2014
roma, 25 novembre 2014 - in occasione della
giornata internazionale contro la violenza sulle donne
ministero di grazia e giustizia - dipartimento amministrazione penitenziaria
istituto superiore di studi penitenziari
Seminario di introduzione all’
intervento rapido di responsabilità sociale - irrs n.1/2012
progetto PRE.FEM. prevenire il femminicidio con i corsi aziendali dilatare un nodo della complessità attraverso un segnale forte: il femminicidio
intervento di fabrizia paloscia, olomanager introduce massimo de pascalis, direttore ISSP
firenze, 20 novembre 2014 sala della musica - complesso san firenze - piazza san firenze 5 convegno di presentazione del quadro di sintesi
dello studio delle smart cities & utilities nel comune di firenze
ovvero la cronomappa smart 2003-2020: tecnologie, soluzioni, comportamenti realizzata da olomanager
http://www.stamptoscana.it/articolo/economia/firenze-smart-city-tecnologia-ce-serve-strategia
OTTOBRE 2014
14 ottobre 2014
nicotina, di danno in danno ma... di fabrizia paloscia
Il lavoro dei bambini nelle piantagioni di tabacco, il rapporto di Human Rights Watch. È italiana la prima filiera che si impegna a essere socialmente responsabile
http://www.notiziariochimicofarmaceutico.it/2014/10/14/nicotina-di-danno-in-danno-ma/
GIUGNO 2014
è pronta la.... cronomappa smart 2003-2020:
tecnologie, soluzioni, comportamenti
inchiesta realizzata da olomanager per
confservizi cispel toscana publiacqua cciaa firenze in accordo con il comune di firenze
a presto la presentazione
MARZO 2014
17 marzo 2014
filiere globali responsabili cercasi di fabrizia paloscia
Bangladesh - gli espisodi di due industrie tessili, l'incendio di Tazreen e il crollo del Rana Plaza
http://www.notiziariochimicofarmaceutico.it/2014/03/17/filiere-globali-responsabili-cercasi/
OTTOBRE 2013
milano, lunedì 28 ottobre 2013
Teatro Manzoni - convegno Consumo, comunicazione ed etica nel mondo degli elettrodomestici per festeggiare i 60 anni di AE- apparecchi elettrodomestici e Tecniche Nuove http://www.apparecchielettrodomestici.it/2013/10/21/il-convegno-di-ae-consumo-comunicazione-ed-etica-nel-mondo-degli-elettrodomestici/
bologna, 25-26 ottobre 2013 Focus: Adriano Olivetti Persona, Innovazione, Comunità auditorium della Fondazione MAST- Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, presso headquarter di G.D.
napoli, 4-5 ottobre 2013 risorsAmbiente POLITICHE, PRATICHE E CULTURA DI SOSTENIBILITÀ INNOVATIVE IX Convegno nazionale dei Sociologi dell’Ambiente Università degli studi di Napoli “Federico II” e Associazione dei Sociologi dell'Ambiente e Territorio Dalla responsabilità sociale delle imprese alla cura dell’ambiente Sessione: Ambiente e (in)giustizia.
SETTEMBRE 2013
firenze - giovedì 19 settembre 2013, ore 12.00 Conferenza stampa per avvio dei corsi aziendali per i lavoratori del Consiglio Regionale della Toscana progetto Pre.Fem. prevenire il femminicidio con i corsi aziendali diventare attori di co-prevenzione diffusa, essere soggetti attivi nelle prossimità di appartenenza questo è un INTERVENTO RAPIDO DI RESPONSABILITA’ SOCIALE N.1
è abbinato il volumetto n.1 di Olomanager il microcompendio femminicio, complessità e strumenti di pace

rassegna stampa in allestimento - http://www.agi.it/firenze/notizie/201309171754-cro-rfi1044femminicidio_consiglio _toscana_corso_di_formazione_per_dipendenti_2 - http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/09/19/news/i_dipendenti _del_consiglio_toscano_a_lezione_contro_il_femminicidio-66906991/?ref=search
OTTOBRE 2013
firenze, ottobre 2013 in Publiacqua si tengono i corsi del progetto Pre.Fem
http://www.notiziediprato.it/2013/10/femminicidio-publiacqua-si-schiera-a-fianco-delle-donne-e-organizza-sei-giornate-di-sensibilizzazione/ http://www.publiacqua.it/node/27067
GIUGNO 2013
firenze, 25 giugno 2013 Focus di d26 condotto da anna santucci e dedicato a fabrizia paloscia, olomanager, e al suo libro. Fabrica Ethica, un'utopia applicata, attraverso l'esperienza vissuta con il laboratorio di Fabrica Ethica, propone di operare per una qualità olistica dello sviluppo che riesce a indurre innovazione continua nelle imprese e in tutti gli attori economici e sociali e può realizzare micro-aree di cittadinanza planetaria felice http://vimeo.com/69149476
MARZO 2013
roma, 26 marzo 2013 clikka
Femminicidio: dall’analisi del fenomeno alle strategie di intervento seminario di formazione interna del Ministero dello Sviluppo Economico riccardo iacona, barbara spinelli, maria monteleone, sandro bellassai, stefano ciccone, fabrizia paloscia
roma, lunedì 25 marzo 2013 presso Tul'ami, via delle Botteghe Oscure 33 per Theitalianbookclub tiziana vecchio intervista fabrizia paloscia Il Club segue gli scrittori noti e allo stesso tempo si impegna nello scouting di autori giovani ed ancora sconosciuti. Parlando con gli autori in modo confidenziale e informale, le interviste e le recensioni aiutano a trovare il vero senso del libro, l'ispirazione dell'opera. https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=L3atdMCgFGQ
firenze, 10 marzo 2013 clikka
sbarchi in piazza della rete economie solidali del sud - ressud
GENNAIO 2013
firenze, 4 gennaio 2013 in diretta su toscana tv ore 10,20 - che cosa è una consulente olistica e strategica aziendale - in-formazione prevenzione femminicidio realizzato in azienda http://youtu.be/z8NZQ8p1spY
DICEMBRE 2012 sono partiti i corsi aziendali PRE.FEM - prevenzione femminicidio, sono già tre le aziende che lo hanno realizzato in Toscana. http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/17/questioni-di-genere-e-imprese-italiane/448117/
FOCUS:
Adriano
Olivetti
III
edizione
–
Milano,
27-‐28
maggio
2016
c/o
BASE
–
via
Bergognone,
34
https://focusadrianoolivetti.wordpress.com
a
cura
di
Michele
Fasano
SATTVA
FILMS
srl
in
collaborazione
con
Fondazione
Adriano
Olivetti
comunità
concreta
/
comunità
di
destino
/
comunità
cognitiva
|